Fiorentina, momento non brillante: 3 punti deboli. Analisi pre-partita
Napoli-Fiorentina, analisi pre-partita del Match Analyst sulla gara degli azzurri di Supercoppa Italiana 2024.

La discussissima nuova formula della Supercoppa Italiana, ribattezzata per motivi di sponsor EA SPORTS FC Supercup, prevede un mini torneo in programma a Riyad che si articolerà su 3 partite totali tra il 18 e il 22 gennaio, con 2 semifinali, quella tra Inter e Lazio e quella appunto tra Napoli e Fiorentina, ed una finale da giocarsi tra le vincenti delle rispettive semifinali, senza tempi supplementari in caso di parità al termine dei 90 minuti, ma con la sfida diretta dagli undici metri. Grazie ai rinnovati accordi tra Lega e arabi il bottino sarà di 1,6 milioni per ogni semifinalista perdente, 5 milioni per la squadra sconfitta in finale, mentre la vincente oltre a portare a casa il trofeo intascherà 8 milioni di euro. L'affare porterà infine nelle casse della Lega 6,8 milioni di euro.
Il Marchio di fabbrica di Vincenzo Italiano sui Viola
Il Napoli quindi se la vedrà subito con i viola di Vincenzo Italiano, tecnico fumantino nel carattere quanto preparato e aggiornato nel sistema e nei principi di gioco. La sua Fiorentina ama tenere il possesso del pallone e controllare il gioco, tant'è che sia la forte riaggressione dell palla in transizione negativa che la costruzione dal basso con tecnica e qualità costituiscono le fondamenta del suo pensiero calcistico.
Ricorrente inoltre è il tema del gioco posizionale che fa leva su elementi fortemente sinergici e interscambiali tra i ruoli, per cui spesso alcuni giocatori partono da una posizione per poi occuparne un'altra.
Esempio tipico è ciò che avviene tra la trequarti e la mediana nelle varie fasi di gioco, in cui Bonaventura che parte da trequartista spesso si abbassa in linea alla mediana portandola a 5 elementi e lasciando lo spazio agli inserimenti di Duncan o Mandragora.
Molto interessante risulta questa filosofia se si analizzano i movimenti delle ali in alternanza con quelli dei terzini. Italiano ha codificato, come ormai pare di moda, il movimento dei terzini all'interno del campo, escludendo le sovrapposizioni con le ali, che anzi si allargano per dare ampiezza al gioco permettendo il movimento dentro il campo dei terzini, oppure si stringono per dare ampiezza e profondità alle sgroppate dei terzini.
In questa tipologia di gioco si è rivelato molto performante il giovane Kayode a destra, mentre a sinistra Parisi e Biraghi assicurano qualità e gamba. In mezzo al campo si sta distinguendo come autentico regista e catalizzatore del gioco viola il redivivo brasiliano Arthur, elemento che ha verticalità nel gioco, ma anche palleggio e cambi di direzione a beneficio di una notevole visione di gioco.
Per ciò che concerne la difesa, i difensori sono molto aggressivi rompendo spesso anche la linea, ben assistiti dai centrocampisti sempre pronti a ricompattare la linea a 4 che vede 2 centrali Milenkovic e Ranieri, elementi molto forti fisicamente e abilissimi nel gioco aereo che mettono al servizio della fase difensiva ma anche offensiva sui calci franchi e sui corner.

Come gioca la Fiorentina
Il sistema di gioco di base dei viola è un 1-4-2-3-1, che in fase di possesso diventa 1-2-1-5-2 e in fase di non possesso 1-4-1-3-2. Con il sistema 1-2-1-5-2 in fase di possesso la Fiorentina attua una costruzione dal basso con i 2 centrali che prendono palla mentre Arthur viene incontro per provare a verticalizzare alla ricerca dei compagni del reparto offensivo, formando di fatto un triangolo che vede come vertice il brasiliano e alla base i 2 centrali.
Ai lati intanto i 2 terzini si dispongono molto larghi sulla linea mediana, mentre gli esterni d'attacco che partono larghi si accentrano per lasciare la lateralità ai terzini. Il centrocampo risulta scaglionato sia in possesso che in non possesso con movimenti asimettrici creati quasi sempre dall'azione di Bonaventura.
Per sfruttare l'arma dei terzini che vanno in profondità per il cross, la viola riempie molto l'area di rigore. Giocando poco di rimessa, è difficile notare degli smarcamenti preventivi, questo anche perché in transizione positiva non c'è la propensione a varticalizzare subito per l'attaccante, ma si predilige il consolidamento del possesso e la gestione dei tempi di gioco.
Viceversa, in non possesso il primo pressing è ad opera del trequartista e dell'attaccante che vanno forte sul portatore di palla mentre i 2 esterni alti si dispongono larghi per ostruire uno scarico sui laterali avversari, e al centro in genere è Arthur ad andare a pressare lasciando l'altro centrocampista dietro a fare da schermo per la linea difensiva a 4.
In transizione negativa la Fiorentina è molto aggressiva cercando subito di riconquistare il possesso in uscita forte sul portatore di palla anche a rischio di rompere la linea e di lasciare molto spazio alle spalle, cosa che per esempio fà spesso Milenkovic. Inoltre Italiano lavora di coperture preventive con i 2 centrali in difesa a zona.
Se dovessimo suggerire a Mazzarri una chiave tattica potremmo dire che potrebbe essere conveniente lasciare il pallino in gioco ai viola e provare a fare una transizione positiva molto verticale proprio per sfruttare eccessi di foga dei centrali che lasciano spazi alle spalle. Purtroppo è evidente che un elemento della velocità di Oshimen sarebbe stato ideale per questo genere di strategia visto che nè Siemone nè tantomeno Raspadori dispongono dello spunto in progressione per aggredire eventuali spazi liberi, ragion per cui è lecito attendersi una gara molto bloccata tatticamente che potrà vivere di episodi nei quali gli uomini di Mazzarri dovranno cercare di mostrare quel cinismo finora mancato.
PERICOLI
- L'abilità nel gioco aereo di Milenkovic e di Ranieri
- I movimenti di Bonaventura, classica bestia nera del Napoli
- Identità di gioco e codifica sia dei titolari che dei subentranti
OPPORTUNITA'
- La eccessiva aggressività in fase di non possesso crea spazi in profondità
- Mancanza di un centravanti classico a finalizzare la enorme mole di gioco
- Poco prolifici in zona gol con xG 1.25







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |