La top 11 dei calciatori della Coppa del Mondo: un solo italiano, attacco atomico (GRAFICO)
In difesa, sugli esterni, la classe e la velocità di due fenomeni come Roberto Carlos (a sinistra) e Cafu (a destra).

La pagina "La Polemica", ha realizzato la top 11 di sempre della storia della Coppa del Mondo. C'è un solo italiano ed è il portiere Gigi Buffon, con un passato alla Juventus e al Parma, considerato da tanti il miglior estremo difensore della storia. Ha trionfato al Mondiale nel 2006.
In difesa, sugli esterni, la classe e la velocità di due fenomeni come Roberto Carlos (a sinistra) e Cafu (a destra). Al centro, invece, un assortimento europeo e sudamericano con il tedesco Franz Beckenbauer e l'argentino Daniel Passarella, calciatore che in Italia ha vestito le maglie di Fiorentina e Inter. A centrocampo, invece, il francese Zidane, il tedesco Matthaus e il più grande di sempre, ovvero Diego Armando Maradona.
L'ex capitano del Napoli alle spalle di un attacco atomico composto da Ronaldo il Fenomeno al centro, Pelè a sinistra e Messi a destra. Una formazione che dovrebbe mettere tutti d'accordo, ma ovviamente sarebbero davvero tanti i calciatori che meriterebbero di essere inseriti. Un nome su tutti, lo spagnolo Iniesta, così come i connazionali Xavi, Sergio Ramos e Piquè, ma ovviamente anche il Pallone d'Oro Fabio Cannavaro.

Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
