Dove è finito Hojlund? Beukema cancella il (brutto) passato, sorpresa Di Lorenzo
La compagine di mister Antonio Conte batte 2-0 il Qarabag. Vittoria importantissima in chiave Champions League.

Il Napoli batte 2-0 il Qarabag nella quinta giornata della Champions League. Una prestazione, quella della compagine di mister Antonio Conte, certamente positiva almeno per quanto si è visto nella seconda frazione di gioco. Vittoria sicuramente meritata.
L'unica nota negativa della serata è stata la prestazione del bomber Rasmus Hojlund. Il danese ha infatti commesso tanti errori tecnici oltre naturalmente al rigore sbagliato. La sensazione è che l'ex centravanti di Atalanta e Manchester United non sia ancora al top della forma dopo l'infortunio che lo ha costretto a saltare diverse partite. Il centravanti resta tuttavia un pilastro della squadra.
Bene Sam Beukema che, dopo la scioccante prestazione contro il PSV in Champions League, disputa una buona partita con il Qarabag. Il centrale aveva fatto bene anche in campionato con l'Atalanta. Il processo (fisiologico) di adattamento alla nuova realtà sta terminando.
Giovanni Di Lorenzo sta facendo benissimo nelle ultime gare (Atalanta e Qarabag, ndr). Schierato in una posizione più avanzata da Antonio Conte, è apparso in grande ripresa rispetto al passato. Attento in difesa, attivissimo in attacco (si è anche procurato un calcio di rigore). Quando il capitano sta bene il Napoli si ritrova una potentissima arma per fare male a tutti gli avversari.
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
