Pastore: "Dopo Napoli-Lazio ho un dubbio che mi assilla. Kvara commovente"
"La seconda posizione in classifica non è poi cosa da ignorare. Siamo lì, ed è importante", ha sottolineato il giornalista.

Rosario Pastore, giornalista, ha commentato la sconfitta del Napoli contro la Lazio al Maradona. Queste le sue parole: "Niente da dire. Ha vinto la squadra più organizzata, più preparata tecnicamente, più motivata. E questa squadra non era il Napoli. Baroni ci ha fatto mostrato una cosa molto, molto importante. E cioè che si può giocare bene e vincere pure. Guardate un po', mi stavo disabituando a questo modo di vedere le cose, mi stavo convincendo che il non-gioco del Napoli fosse del tutto soddisfacente, visto che arrivavano i risultati. E no, purtroppo le cose non vanno esattamente così".
Ed ha aggiunto: "Perché, per esempio, si possono mandare in campo i giocatori che rendono di più e non quelli che abbiamo voluto ad ogni costo; e, siccome errare è umano, ma perseverare diabolico, si può anche non aspettare il 92' (il 92'!), prima di richiamare in panchina chi, fino a quel momento, era stato praticamente inutile, se non dannoso. Si può, poi, escogitare un gioco che preveda variazioni rispetto ad una impostazione che sta diventando un tantinello scontata. Si può scendere in campo non con il progetto di lasciare il pallino all'avversario ma, piuttosto, prendere in mano l'iniziativa, visto che la rosa non è proprio da buttare via. Perché, vedete, tranne qualche eccezione (e credo che chi ha la bontà di leggermi abbia capito a chi prima mi riferivo), presi uno per uno, gli azzurri, individualmente, non hanno demeritato. Il problema sta nella pochezza di idee da concretizzare".
E ha proseguito: "A tratti, vedevo nella Lazio il Napoli dei Sarri e degli Spalletti, con il giocatore che, in possesso della palla, sapeva perfettamente cosa farne e la giocava quasi ad occhi chiusi. Questi meccanismi, purtroppo, nella squadra di Conte li vedo rarissimamente. E, ripeto, è un peccato. Perché elementi come Kvara (la sua voglia di far bene è stata commovente), Lobotka, Buongiorno, McTominay, ma anche Neres, pochi allenatori possono schierarli. Proprio lo scozzese ha rischiato di dare quasi subito il vantaggio al Napoli, con Provedel che si è opposto, guadagnandosi la paga domenicale. Ma, nell'economia della gara, quello è rimasto un episodio. Come episodici mi sono parsi gli altri tentativi. Basti pensare che nel primo tempo, solo quel tiro è stato indirizzato nello specchio della porta. E nel secondo, c'è stato il legno di Anguissa. Conte fa bene a non essere dispiaciuto dell'impegno dei suoi giocatori che, ripeto, hanno dato tutto o quasi. Sono ben altre le cose per le quali deve preoccuparsi. Ora, per carità, nessun dramma. La seconda posizione in classifica non è poi cosa da ignorare. Siamo lì, ed è importante. Sempre che quanto è accaduto sia solo un episodio, un caso. E sempre che ci si decida, da parte di chi comanda, a trovare altre soluzioni, affidando la titolarità a chi può assicurargli un contributo sicuramente più importante".
Infine ha concluso: "L'attacco del Napoli non è da squadra protagonista, il che vuol dire che è lì che si deve lavorare seriamente. Non è, mi suggerisce Lucio Pastore, che finiremo con l'accorgerci che a gennaio non avremo tanto bisogno di un difensore quanto, piuttosto, di un attaccante? E' un dubbio che mi assilla".
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
