Logo AreaNapoli.it

Salernitana, come gioca: punti di forza e di debolezza. Analisi pre-partita

Sarà la Salernitana il prossimo avversario del Napoli, nel derby valido per la 20° giornata di Serie A 2023-2024.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

12/01/2024 10:34 - Campionato
Salernitana, come gioca: punti di forza e di debolezza. Analisi pre-partita

Per il Napoli di Mazzarri il girone di ritorno di questo campionato di Serie A inizia con il derby del Maradona contro i "cugini" della Salernitana di Pippo Inzaghi, in una partita da giocare col coltello tra i denti e da portare assolutamente a compimento con una vittoria, che manca ormai da ben quattro giornate, così come l'appuntamento con il gol, visto che i partenopei non ne hanno realizzato in sei delle ultime otto gare di campionato disputate. Analizziamo in questo articolo come gioca il club granata nelle varie fasi, quali sono i punti di forza e quelli di debolezza.


PUBBLICITÀ


Come ci arriva il Napoli

La squadra di Mazzarri arriva a questa partita con un bagaglio di incertezze e di problematiche insospettabili alla vigilia del campionato anche per i più pessimisti; vedremo come reagiranno al ritiro lungo i partenopei e soprattutto se Mazzarri riterrà opportuno effettuare dei cambiamenti tecnici, schierando magari elementi finora impiegati con il contagocce, piuttosto che tattici, con un cambio di sistema di gioco che magari sarà stato provato in queste ultime settimane.


PUBBLICITÀ

Il mercato al momento, a parte il colpo Mazzocchi, langue e, a dispetto di quanto dichiarato dal Presidente in prima persona, al momento si registrano soltanto i consueti rumors, ma di concreto ancora nulla nemmeno in mezzo al campo dove con la cessione rapidissima di Elmas e la partenza di Anguissa per la Coppa d'Africa il Napoli ha gli uomini contati, così come nel reparto difensivo orfano dei lungodegenti Natan e Olivera, e dello squalificato Mazzocchi.

Ricordiamo che il Napoli al momento fa registrare il quindicesimo rendimento casalingo con 3 vittorie, 2 pari e ben 4 sconfitte, 12 reti segnate e ben 13 subite. A dispetto di quanto sopra i tifosi accorreranno comunque numerosi a supporto della squadra.


Come ci arriva la Salernitana

La squadra del Presidente Jervolino sembra aver ritrovato verve e anima grazie anche al reinsrimento nell'organigramma societario di Walter Sabatini, verso il quale la proprietà è tornata sui suoi passi in maniera a mio avviso lungimirante, conscia che le possibilità di una salvezza comunque difficile passano attraverso il lavoro e la perizia del direttore, grande conoscitore di calcio e dotato del carisma necessario per attirare nuovi calciatori nel mercato di Gennaio e al tempo stesso per ricavare il massimo dalla rosa già disponibile.

Sul fronte degli indisponibili, a parte lo squalificato Maggiore, e Coulibaly e Cabral impegnati in Coppa d'Africa, Inzaghi dovrà fare a meno degli infortunati Dia e Pirola, mentre per Kastanos si cercherà un recupero che potrebbe portarlo almeno inizialmente in panchina. I granata in trasferta hanno conseguito il primo ed unico successo proprio nell'ultima trasferta contro il Verona, scontro diretto, ma nonostante ciò vantano il terzultimo rendimento esterno con 2 pareggi e ben 6 sconfitte, 6 reti all'attivo e ben 18 al passivo che ne fanno la penultima peggior difesa in trasferta.

Inoltre con 10,9 tiri di media a partita la Salernitana è penultima in graduatoria, col 44,5% di possesso è quartultima nella rispettiva classifica, mentre risulta ultima nella classifica relativa alla precisione nei passaggi con il 77,1%. Ultimi i granata anche per gli xG con un valore molto basso di 0,82 (addirittura 0,79 in trasferta), penultimi per quanto riguarda gli xGA pari a 1,90 (ben 2,11 fuori casa).


Come gioca Inzaghi

Pippo Inzaghi, allenatore tutto grinta e intensità, sembra essere riuscito da alcune partite a instillare nell'anima dei giocatori queste stesse doti, impressione confermata anche nell'ultima sfortunata gara interna persa contro la Juventus, dove i granata anche in inferiorità numerica hanno provato fino alla fine a raggiungere un clamoroso pareggio, senza tuttavia successo. Difficile essere certi del sistema di gioco che schiererà il tecnico granata che ha dimostrato una certa elasticità tattica avendo alternato nelle ultime 3 gare 3 sistemi diversi, passando dal 1-4-2-3-1 al 1-4-1-4-1 al 1-3-5-2 dell'ultima gara.

Tuttavia data la tipologia di impegno che va ad affrontare Inzaghi potrebbe schierarsi con un sistema 1-3-4-2-1, con Costil tra i pali, linea di difesa con Daniliuc centro-destra, Fazio centrale e Gyomber centro-sinistra; in mediana a destra Sambia, a sinistra Bradaric, mentre i due mediani dovrebbero essere sul centro-destra Legowski e sul centro-sinistra Martegani; in zona trequarti sul centro-destra Candreva e sul centro-sinistra Tchaouna saranno in appoggio all'unica punta centrale che dovrebbe essere il ritrovato Simy.

Napoli-Salernitana 2024, lavagna tattica

Fase di possesso: 1-3-4-2-1

L'idea di Inzaghi è stata quella di semplificare molto il possesso, con molti attacchi diretti, verticalizzazioni e le uscite dal basso ridotte al minimo con il portiere Costil che prova a raggiungere la punta con palle lunghe e attacco delle seconde palle da parte dei trequartisti. E' una squadra che ama giocare di rimessa e a non fraseggiare a lungo.


Fase di non possesso: 1-4-4-1-1

In fase passiva la Salernitana abbassa uno dei 2 laterali, più spesso Bradaric sulla linea difensiva che diventa a 4 e forma 2 linee con quella a 4 di centrocampo, dove Candreva tende ad abbassarsi in mediana, lasciando Thaouna in smarcamento preventivo pronto a sfruttare in transizione positiva con la sua velocità e Simy che retrocede solo in caso di palle inattive o corner a sfavore per mettere i suoi preziosi centimetri al servizio della difesa. In generale i granata prediligono una finalizzazione in ripartenza veloce, ma non disdegnano la conclusione dalla distanza specie con lo specialista Candreva.


Analisi della linea difensiva

L'atteggiamento della linea difensiva è alquanto basso e schiacciato spesso a ridosso della propria area di rigore a cercare di non concedere profondità. I 3 difensori sono abbastanza ben assortiti in quanto a caratteristiche, Fazio lento ma abilissimo nel gioco aereo anche in proiezione offensiva, Daniliuc veloce e Gyomber difensore puro di esperienza e di buona fisicità.


Fase di transizione

Offensiva: il recupero della palla non prevede quasi mai il consolidamento del possesso, si prova subito la verticalizzazione sulla punta con i 2 trequartisti pronti ad aggredire le seconde palle, oppure si prova a servire in profondità lo smarcamento preventivo del velocissimo Thaouna.

Difensiva: la perdita del possesso non innesca un meccanismo di riconquista anche perché Inzaghi cura molto le marcature preventive e questo porta i granata a farsi trovare difficilmente spiazzati, ma spesso già disposti in blocco basso.


Analisi S.W.O.T.

PUNTI DI FORZA - Ha ritrovato compattezza, entusiasmo e fiducia. Molto pericolosi sulle palle alte provenienti da corner o da calcio franco dalla trequarti.

PUNTI DI DEBOLEZZA - Non dispone di qualità eccelsa a centrocampo e ha poche soluzioni in fase offensiva. Se attaccati forte in pressing alto possono andare in affanno. La difesa attaccata in velocità, muovendo la palla rapidamente ha mostrato gravi lacune.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette