Napoli, il calendario riserva una "sorpresa" inaspettata ad Antonio Conte
L'intelligenza artificiale ha "scherzato" con il calendario di Serie A del Napoli, riservando una sorpresa inaspettata al nuovo tecnico degli azzurri Antonio Conte.

Dopo quindici anni, il Napoli affronterà una stagione senza competizioni europee. Tuttavia, ciò potrebbe rivelarsi un vantaggio per il nuovo allenatore Antonio Conte, che avrà più tempo per implementare i suoi meccanismi tattici. Inoltre, dato che la squadra azzurra non è riuscita a piazzarsi tra le prime otto in campionato, la prima gara ufficiale degli azzurri sarà l'11 agosto con i trentaduesimi di finale della Coppa Italia e non dagli ottavi. Insomma, comincerà prima l'annata dei partenopei.
Oggi è stato svelato il calendario della Serie A: il primo incontro sarà contro l'Hellas Verona, come nella stagione dello Scudetto, il 18 agosto.
Il calendario ha riservato una sorpresa inaspettata al tecnico leccese, poiché il Napoli affronterà quattro big match consecutivi dalla decima alla quattordicesima giornata: Milan-Napoli (30 ottobre), Napoli-Atalanta (3 novembre), Inter-Napoli (10 novembre) e Napoli-Roma (24 novembre), dopo la sosta. In sostanza, Conte dovrà affrontare un ostacolo significativo, ma vista la sua caratura, certamente non sarà intimidito.
Napoli-Atalanta, probabili formazioni. Due ipotesi per Conte
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
