Logo AreaNapoli.it

Come gioca il Cagliari, l'analisi pre-gara: più punti deboli che di forza

Il Napoli ospiterà il Cagliari al Maradona per la 16° giornata di Serie A. Conosciamo l'avversario col punto del Match Analyst.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

15/12/2023 11:38 - Campionato
Come gioca il Cagliari, l'analisi pre-gara: più punti deboli che di forza

NAPOLI-CAGLIARI, ANALISI PRE PARTITA - L'undici guidato da Ranieri, tecnico di valore e di grande esperienza, si è risollevato ultimamente in classifica grazie a risultati spesso raggiunti nei minuti di recupero, con l'ex Pavoletti sugli scudi anche nell'ultima gara casalinga vinta contro il Sassuolo con una sua prodezza al minuto 98. Tuttavia i sardi con 13 punti occupano la sedicesima posizione in classifica, con 27 reti al passivo che ne fanno la terzultima difesa della lega e soprattutto con il peggiore rendimento esterno della serie A avendo racimolato appena 2 pareggi e 5 sconfitte subendo 12 reti e segnandone appena 4 nelle 7 trasferte affrontate finora.


PUBBLICITÀ

Dall'altra parte un Napoli che con 2 vittorie un pari e ben 4 sconfitte tra le mura del Maradona si colloca al sedicesimo posto nella classifica di rendimento casalingo, col suo attivo 10 reti e al passivo 12 segnature nelle 7 gare giocate nel catino di Fuorigrotta.

Gara-svolta, dunque, per la compagine partenopea per dare continuità alla vittoria in Champions, ma soprattutto per provare ad avviare un ciclo di risultati positivi che lo riportino più vicino alle posizioni che competono ad una squadra campione d'Italia uscente.

Parlare di sistema di gioco preferito da Ranieri è davvero complicato poiché il tecnico romano nella sua carriera ha utilizzato diversi moduli, e nel corso di questa stessa stagione ha alternato il 1-4-2-3-1 al 1-4-3-1-2 e al 1-3-4-1-2, me nell'ultima gara ad esempio si è schierato con un 1-4-4-1-1.

Un approccio di questo genere richiede la presenza in rosa di elementi tatticamente duttili e che siano in grado di abbinare forza fisica a qualità tecnica.

Ranieri inoltre ha dimostrato nel corso della sua carriera di avere la capacità e la predisposizione ad adattarsi alle caratteristiche della rosa che gestisce. Tutte queste considerazioni rendono difficile inquadrare la strategia e la tattica che i sardi opporranno al Napoli.

Proviamo a ipotizzare uno schieramento iniziale con 1-4-4-1-1 con la linea di difesa davanti a Scuffet composta a destra da Zappa e a sinistra da Augello, con centro destra Goldaniga e centro sinistra Dossena entrambi molto abili nel gioco aereo ma non rapidissimi; la mediana a 4 potrebbe essere composta a destra dal mancino Oristanio, elemento molto tecnico di piede sinistro che spesso si propone in inserimento offensivo ed è una delle piacevoli sorprese di questo inizio di stagione, a sinistra il nazionale uruguagio Nandez dotato di gamba e notevole capacità organica, mentre al centro dovrebbero agire a destra il rientrante Makoumbou e a sinistra uno tra Jankto o la giovane rivelazione Prati; in posizione di sottopunta Viola proverà a dare fastidio nella trequarti provando ad assistere l'unica punta che dovrebbe essere Lapadula, con qualche chance per l'ex Petagna.

Napoli-Cagliari, analisi pre-partita

Nel dettaglio i principi di gioco dell'undici sardo.


Fase di possesso

Il Cagliari non è squadra che ama il palleggio come testimonia il suo 43.3% di possesso palla medio e al tempo stesso non dispone di grande qualità in mezzo al campo (78.4% di precisione nei passaggi). Specie di fronte a un avversario con maggiore qualità tende ad agire provando a innescare il gioco sulle catene laterali o talvolta con verticalizzazioni dirette prova a lanciare la punta che proteggendo palla (in questo fondamentale sono abili sia Lapadula che Petagna) fa salire gli esterni, con Oristanio che spesso si inserisce in posizione di trequartista in appoggio a Viola, elemento trentaquattrenne che è dotato di ottima tecnica individuale e molto pericoloso sui calci piazzati potendo disporre di un mancino molto educato. Insomma un calcio verticale, che ricerca la zona di attacco con velocità e pochi passaggi nel tentativo di tenere la palla lontano dalla propria area stando corti e compatti, grazie anche all'azione degli esterni dotati di grande gamba come Zappa a destra e Augello a sinistra, che accompagnano l'azione sia in possesso che in non possesso.


Fase di costruzione dal basso

Ranieri è stato anche di recente protagonista di una autentica crociata contro la costruzione del gioco dal basso; del resto anche il suo Leicester è stato in grado di vincere la Premier League da terzultimo per percentuale di possesso in tutto il campionato (poco più del 44%). Ecco perché il suo Cagliari ricorre spesso alla costruzione diretta con lancio lungo sulla punta che fa a sportellate e attacco delle seconde palle con grande decisione.


Fase di non possesso

In fase di non possesso il Cagliari si schiera con un 1-4-5-1 con il sottopunta Viola che si abbassa sulla linea dei centrocampisti a fare densità, mentre la punta resta quasi sempre alta a tentare uno smarcamento preventivo. In genere non attua un pressing organizzato, ma un atteggiamento guardingo a copertura delle linee di passaggio. La linea difensiva stessa non viene mai tenuta troppo alta anche in considerazione delle scarse doti in velocità dei 2 centrali di notevole stazza ma alquanto macchinosi, in special modo Dossena. Il centrocampo divenuto spesso a 5 si dispone scaglionato e, date le caratteristiche si dinamismo dei suoi interpreti in particolare Nandez, assorbe molto in velocità eventuali inserimenti dalla trequarti.


Analisi della linea difensiva

La difesa a 4 ha nei 2 elementi laterali, Zappa e Augello, degli interpreti molto più portati ad offendere che a difendere, per questo aiutati spesso dai mediani, a destra da Makoumbou e a sinistra da Nandez. Data la posizione non molto alta della linea difensiva, possono andare sotto stress facendo girare palla velocemente da un lato all'altro del campo.


Fase di transizione

Offensiva: quando la squadra ritorna in possesso di palla, la prima giocata codificata consiste nel provare a verticalizzare in velocità o con un lancio lungo diretto al centravanti oppure più di frequente innescando il laterale alto, Oristanio a destra piuttosto che Nandez a sinistra. L'azione in fascia ha lo scopo di cercare il fondo del campo per un cross al centro dove sia Lapadula che l'ex Pavoletti sono molto abili nel gioco aereo.

Difensiva: non attua un pressing vero e proprio ma prova a ripiegare rapidamente nella propria metà campo, soprattutto con i 2 pendoli laterali e con Viola che prova a schermare la prima costruzione in transizione dell'avversario.


Analisi S.W.O.T.

PUNTI DI FORZA - Buone possibilità di alternare i giocatori con cambi di valore, specie in attacco, come Petagna, Pavoletti, Shomurodov e Luvumbo. Molto pericolosi sulle palle alte provenienti da corner o da calcio franco dalla trequarti.

PUNTI DI DEBOLEZZA - Scarsa qualità in mezzo al campo. Se attaccati forte in pressing alto possono andare in grave difficoltà. Scarsa velocità dei 2 centrali di difesa e poca efficacia nel difendere dei 2 laterali di difesa dove Politano / Di Lorenzo a destra e Kvaratskhelia / Natan a sinistra possono fare danni.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette