Infortunio Dybala, salta Roma-Napoli! L'esito degli esami e i tempi di recupero
Arrivato l'esito degli esami strumentali di Paulo Dybala dopo l'infortunio che ha rimediato in Milan-Rona.

L'infortunio di Paulo Dybala in Milan-Roma ha immediatamente ricordato quello di Kevin De Bruyne in Napoli-Inter delle scorse settimane. Anche la 'Joya', infatti, si è presentato dal dischetto ed ha avvertito un forte dolore dopo aver calciato il rigore.
Infortunio Dybala meno grave di De Bruyne
Le differenze con De Bruyne, però, ci sono. Innanzitutto, il numero 11 azzurro segnò a Yann Sommer, avviando la vittoria della squadra di Antonio Conte nello scontro diretto con gli uomini di Cristian Chivu. In seconda istanza, va considerato che, per fortuna della Roma e dello stesso Dybala, il problema rimediato dal giocatore giallorosso appare di minore entità rispetto alla lesione d'alto grado del collega belga.
L'esito degli esami e i tempi di recupero
Gli esami strumentali ai quali si è sottoposto l'attaccante argentino, infatti, hanno evidenziato una lesione di medio grado del bicipite femorale sinistro. I tempi di recupero sarebbero stimati intorno al mese.
Dybala salta Roma-Napoli del 30/11
Calendario alla mano, il classe 1993 dovrebbe saltare Rangers-Roma di Europa League, Roma-Udinese, Cremonese-Roma, Roma-Midtjylland e Roma-Napoli, tornando presumibilmente per Cagliari-Roma del 7 dicembre.
Napoli-Eintracht, probabili formazioni: le scelte di Conte
Napoli, questo è il punto debole dell'Eintracht da sfruttare
C'è un giocatore del Napoli che merita più spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Juventus | 18 |
Como | 17 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 9 |
Lecce | 9 |
Parma | 7 |
Pisa | 6 |
Genoa | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Juventus
Como
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Parma
Pisa
Genoa
Verona
Fiorentina
