Garcia-Mazzarri, confronto rendimento. Classifica di merito con tutti i parametri: Napoli terzo nei più significativi
Abbiamo preso in esame ben 33 parametri per analizzare il "merito" del Napoli che, a prescindere dalla classifica reale, sottolinea che gli azzurri "ci sono".

Il calcio si sa è in continua evoluzione, non solo sul terreno di gioco o nella mente dei tecnici più evoluti, ma anche in tema di strumenti di studio e di approfondimento dei dati sempre più numerosi che diventano disponibili grazie alla tecnologia in grado di tracciare con l'ausilio di un semplice gps, dati sempre più specifici che consentono uno studio sempre più approfondito della materia. In particolare oggi approfondiamo in concetto di xG, ossia expected goal, che sempre più spesso vengono citati nelle statistiche delle squadre di calcio.
L'Expected Goal è un indice costruito ad hoc con l'obiettivo di misurare la probabilità che un tiro si trasformi in un gol. Potremmo dire dunque che gli xG rappresentano la produzione offensiva di una squadra o di un giocatore e più precisamente una misura di quanti gol una squadra o un giocatore avrebbe dovuto realizzare, al di là del risultato, e vengono per questo definiti 'Goal Previsti'. Il calcolo dell'indice è basato su modelli storici, che analizzano centinaia di migliaia di tiri e misurano la probabilità che una conclusione, effettuata da una certa posizione, termini in rete.
Quando perciò leggiamo che il valore di un tiro è pari a 0.1 xG, vuol dire che quella conclusione ha una probabilità su cento di terminare in rete (1%). Il confronto tra gli xG e le reti, dunque goal attesi e i goal realizzati, ci misura in sostanza l'efficacia di una squadra nel concretizzare la fase offensiva rispetto al dovuto e ci consente di desumere aree di miglioramento eventuali nella fase di concretizzazione.
Gli Expected Goal Against (xGA), sono gli Expected Goal concessi e rappresentano dunque la produzione offensiva della squadra avversaria. L'utilità di questo indice quindi sta nel misurare la prestazione difensiva di una squadra.
Dalla combinazione di xG e xGA con ulteriori parametri poi convertiti nelle probabilità di vittoria, pareggio o sconfitta, si ottiene un indice xPTS - x points - che ci dà la possibilità di definire quella che potremmo chiamare classifica di merito.
Gli xPTS di norma assegnano un punteggio da 0 a 3 a ogni squadra in ogni partita, per cui negli xPTS non si hanno 3 punti, 1 punto o 0 punti come nella classifica reale, ma ad esempio potrebbero essere 2,1 punti o 1,5 per chi vince e inoltre non 0 per chi perde ma magari 0,2 o 0,7 o addirittura talvolta anche un punteggio superiore a chi poi ha vinto, se da un punto di vista della prestazione la squadra che ha manifestato una produzione offensiva maggiore senza però andare a segno perdendo magari per un unico tiro fatto dall'avversario. È quindi una classifica basata sulle prestazioni della squadra e non sui risultati.



GARCIA-MAZZARRI, IL CONFRONTO - Focalizzando l'attenzione per esempio sui dati del Napoli vengono fuori le seguenti considerazioni: con Garcia il Napoli (all'epoca quarto ) sarebbe stato virtualmente terzo in classifica, con xG 1,98 e xGA 0.89, ed una media punti di 2,02 che avrebbe portato ad una proiezione finale di 76/77 punti, ampiamente sufficienti per la qualificazione in Champions; con Mazzarri (al quindicesimo posto) il Napoli sarebbe virtualmente undicesimo con xG 1.61 e xGA a 1,61, quasi raddoppiato, e una media punti di 1,38 che porterebbe ad una proiezione finale di circa 52 punti, assolutamente insufficienti per la qualificazione in Champions e probabilmente anche per l'Europa in generale. Nel complesso da inizio torneo il Napoli attualmente nono in graduatoria, sarebbe virtualmente terzo con quasi 34 punti rispetto ai reali 28, con xG 1.85 traducibile in 35 reti all'attivo contro le 28 reali, un xGA 1,16 che porterebbe a 22 le reti subite rispetto alle 24 reali. La media punti di 1.79 porterebbe a una proiezione di punteggio finale pari a 68 punti, molto probabilmente sufficienti per il quarto o quinto posto.

Come si può facilmente dedurre dalla tabella che prende in esame 33 indici di misurazione di prestazioni di squadra, nella maggior parte dei indici il Napoli può vantare dei dati positivi, in taluni casi di eccellenza. Dunque, anche in virtù di tutti questi dati, ma anche osservando empiricamente la postura, l'espressione e l'atteggiamento in campo dei calciatori, sarei portato a pensare che il problema è soprattutto nella testa di questi ragazzi, la maggior parte dei quali non era abituata al successo e alla conseguente gestione dello stesso, senza considerare il fatto che forse alcuni calciatori sono scarichi o magari scontenti e demotivati.
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it  Napoli | 22 | 
  Inter | 21 | 
  Milan | 21 | 
  Roma | 21 | 
  Bologna | 18 | 
  Juventus | 18 | 
  Como | 17 | 
  Lazio | 15 | 
  Udinese | 15 | 
  Cremonese | 14 | 
  Atalanta | 13 | 
  Sassuolo | 13 | 
  Torino | 13 | 
  Cagliari | 9 | 
  Lecce | 9 | 
  Parma | 7 | 
  Pisa | 6 | 
  Genoa | 6 | 
  Verona | 5 | 
  Fiorentina | 4 | 


















 Napoli
 Inter
 Milan
 Roma
 Bologna
 Juventus
 Como
 Lazio
 Udinese
 Cremonese
 Atalanta
 Sassuolo
 Torino
 Cagliari
 Lecce
 Parma
 Pisa
 Genoa
 Verona
 Fiorentina
