Fiorentina-Napoli, pagelle Eurosport: Kim califfo, Zielinski è un fantasma
Con questo risultato i partenopei salgono a sette punti e si prendono la vetta della Serie A insieme ad altre cinque squadre; i viola mettono in saccoccia un altro pareggio.

Dopo le scorpacciate di gol delle prime due giornate, il Napoli rimane a secco. Al Franchi finisce 0-0 tra la Fiorentina e gli azzurri, che con questo pareggio raggiungono Milan, Atalanta, Lazio, Roma e Torino in vetta alla classifica. Risultato complessivamente giusto, perché entrambe le squadre hanno le possibilità di far male, pur senza sfruttarle. Più pericoloso il Napoli, che si vede annullare per fuorigioco il possibile vantaggio di Osimhen, maledice un clamoroso errore sotto porta di Lozano e pure un riflesso da campione di Gollini su Raspadori. Ma anche i viola hanno le loro belle palle gol, in particolare con Barak, a tanto così dall'1-0 nel secondo tempo. La Fiorentina si porta così a casa il terzo risultato senza reti di fila, dopo quelli di Empoli e di Enschede in Conference League. Il Napoli, invece, manca l'accesso alla prima posizione solitaria. A seguire, vi proponiamo le pagelle stilate dalla redazione di Eurosport:
Alex MERET 6 – La sicurezza non è il suo pane, ma respinge al mittente ogni tentativo dei viola.
Giovanni DI LORENZO 6 – Sottil e Biraghi imperversano dal suo lato, ma il capitano degli azzurri contiene e poi trova anche la forza di spingere. Nettamente più pericoloso di Lozano quando si tuffa a centro area.
KIM 6.5 – Il califfo. Quasi non lo noti, eppure c’è sempre. Forse si prende qualche licenza Koulibaliana di troppo, ma il lavoro su Jovic è impeccabile.
Amir RRAHMANI 6 – Lavora benissimo in collaborazione con Kim per annullare la pericolosità di Jovic: promosso.
Mario RUI 6 – Abbastanza in gestione contro Ikone; leggermente più in difficoltà contro l’elettricità di Kouame. Tecnicamente delicatissimo.
André-Frank ZAMBO ANGUISSA 6.5 – Marinelli lo ammonisce dopo appena due minuti, ma lui non cambia di una virgola il suo atteggiamento in campo. Fisicamente una belva, ottimo in tutte le situazioni.
Stanislav LOBOTKA 6 – Partita a scacchi con Amrabat. Quando il marocchino pressa forte va in difficoltà; quando il #34 della Fiorentina prende fiato ha campo per agire. (Dal 78’ NDOMBELE 5.5 – La cattiveria giusta. Forse anche troppa)
Hirving LOZANO 5 – Giornata da dimenticare. Troppo timido in isolamento e impreciso nel colpo di testa a due passi da Gollini. Errore grave. (Dal 71’ POLITANO 6 – La connection con Raspadori funziona bene. Iniziative interessanti)
Piotr ZIELINSKI 5 – Quaranta minuti da autentico fantasma, poi abbassa il raggio d’azione e mette in piedi dentro la partita. Nel complesso deludente. (Dal 61’ RASPADORI 6 – Si getta nella mischia e mette il becco in tutte le azioni offensive. Diventerà presto titolare)
Khvicha KVARATSKHELIA 5 – Meno arrembante rispetto alle ultime uscite, anche per merito dell’abnegazione difensiva di Dodo. Si fa notare per un cross al bacio per Lozano e poco altro. (Dal 61’ ELMAS 5.5 - Non incide)
Victor OSIMHEN 5.5 – Le voci di mercato non disturbano il suo atteggiamento, ma un gigantesco Milenkovic gli rende la vita impossibile. Trova il gol in mischia a metà del primo tempo, ma il direttore di gara annulla per fuorigioco. (Dal 78’ SIMEONE SV – Poco tempo per valutarlo)
All. Luciano SPALLETTI 6 – È molto nervoso, quasi infastidito. Dopo un primo tempo in apnea, suona la sveglia e ottiene qualcosa di più nella ripresa. Nel complesso c’è la sufficienza, ma è stiracchiata.
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
