Elmas sbaglia un gol nel finale, il gesto di Simeone fa "sorridere" tifosi napoletani e granata
Il Cholito è stato il protagonista assoluto della sfida tra granata e partenopei: ex di turno e autore del gol della vittoria dei padroni di casa.

E' una brutta serata per il Napoli di Antonio Conte che perde contro il Torino in trasferta. Seconda sconfitta in campionato per i campioni d'Italia che si arrendono al più classico dei gol dell'ex: Giovanni Simeone trova il gol partita nel primo tempo.
Il Cholito non ha esultato per rispetto ai suoi vecchi tifosi, ma anche quando è andato ad accomodarsi in panchina - una volta sostituito dal tecnico Marco Baroni - ha vissuto momenti di disorientamento "psicologico". Troppo viva per lui l'esperienza con la maglia del Napoli, appena agli inizi la sua avventura con un altro club importante e storico come il Torino. Comprensibili, dunque, le sue reazioni.
Nel finale di partita ha colpito, in particolare, il gesto di portarsi le mani sul volto quando Elmas ha sbagliato una conclusione che sembrava ghiotta per riportare il Napoli sull'1-1. Il gesto dell'argentino è stato spontaneo e fa "sorridere" entrambe le tifoserie perché si può interpretare sia come sollievo per il gol mancato degli avversari sia come delusione (in un momento di smarrimento possibile) per l'azione sfumata degli ex compagni. Il lato beffardo ed ironico al tempo stesso del calcio.
Conte: "Siamo primi. Ma che domanda č!?"
C'č un giocatore del Napoli che merita pių spazio
"Napoli, acquisto certo a gennaio. Spalletti non ha tradito, mi ha inviato un SMS"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it  Napoli | 22 | 
  Inter | 21 | 
  Milan | 21 | 
  Roma | 21 | 
  Bologna | 18 | 
  Juventus | 18 | 
  Como | 17 | 
  Lazio | 15 | 
  Udinese | 15 | 
  Cremonese | 14 | 
  Atalanta | 13 | 
  Sassuolo | 13 | 
  Torino | 13 | 
  Cagliari | 9 | 
  Lecce | 9 | 
  Parma | 7 | 
  Pisa | 6 | 
  Genoa | 6 | 
  Verona | 5 | 
  Fiorentina | 4 | 


















 Napoli
 Inter
 Milan
 Roma
 Bologna
 Juventus
 Como
 Lazio
 Udinese
 Cremonese
 Atalanta
 Sassuolo
 Torino
 Cagliari
 Lecce
 Parma
 Pisa
 Genoa
 Verona
 Fiorentina
