Logo AreaNapoli.it

Cagliari-Napoli, ecco come Calzona può dare scacco matto a Ranieri

Come il Napoli affronterà il Cagliari? I piani tattici dei due allenatori. L'analisi del match che si disputerà in Sardegna.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

25/02/2024 00:40 - Campionato
Cagliari-Napoli, ecco come Calzona può dare scacco matto a Ranieri

A Cagliari, come da insana tradizione ormai storica, il Napoli è atteso in una gara  che i sardi amano definire "particolare" e che per loro riveste una importanza tale da poter quasi salvare una stagione. Nonostante ciò è abbastanza semplice indovinare il canovaccio della gara che vorrà impostare Ranieri che disporrà sulla carta un sistema di gioco 1-4-3-1-2, ma che in realtà è presumibile attendersi in un atteggiamento tattico di estrema copertura. Calzona, dal suo canto, all'esordio in serie A, vorrà imporre la propria mentalità schierando il classico 1-4-3-3, con gli interpreti che vediamo nella lavagna che riassume le probabili formazioni:


PUBBLICITÀ

IL PIANO TATTICO DI RANIERI

Il tecnico sardo proverà a dare ovviamente il possesso palla al Napoli stando con la linea di difesa a 4 molto bassa e facendo densità con la linea di centrocampo a 4 molto stretta a chiudere le linee di passaggio interne verso Osimhen, cercando di  direzionare l'impostazione dei partenopei verso i 2 centrali Juan Jesus e Rrahmani e tenendo Luvumbo in fase passiva su Lobotka e Lapadula in smarcamento preventivo pronto ad essere innescato in ripartenza veloce proprio da quest'ultimo piuttosto che dall'ex Gaetano. L'intento sarà quello di non lasciare spazi e linee di passaggio al Napoli per poi verticalizzare provando a capitalizzare la velocità del giocatore angolano. Le linee tratteggiate della lavagna riproducono proprio la situazione desiderata da Ranieri, ossia un possesso del Napoli orizzontale e quindi sterile.

IL PIANO TATTICO DI CALZONA

Il tecnico partenopeo, maniacale nel suo lavoro di ricerca tattica, proverà a lavorare in massima ampiezza a sinistra con Mario Rui (oppure Olivera) molto alto ad attrarre 3 difensori sardi in copertura su di lui e sul Kvaratskhelia e a destra con Mazzocchi e Politano a fare lo stesso tipo di lavoro. A questo punto sarà Osimhen a uscire dalla gabbia difensiva abbassandosi verso la metà campo e di fatto lasciando lo spazio in profondità alle sue spalle per gli inserimenti di Zielinski o Lindstrom a centro sinistra e per Anguissa o in taluni casi Mazzocchi sul centro destra, come evidenziato dalle aree ombreggiate nelle lavagna tattica di seguito, in quella che potrebbe esser la chiave  tattica vincente.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli22
Logo Inter Inter21
Logo Milan Milan21
Logo Roma Roma21
Logo Bologna Bologna18
Logo Juventus Juventus18
Logo Como Como17
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Sassuolo Sassuolo13
Logo Torino Torino13
Logo Lazio Lazio12
Logo Cagliari Cagliari9
Logo Lecce Lecce9
Logo Parma Parma7
Logo Pisa Pisa6
Logo Verona Verona5
Logo Fiorentina Fiorentina4
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
EintrachtEintracht
Napoli-Eintracht, i precedenti
Champions, martedė 4 novembre alle 18:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette