Bologna-Napoli, pagelle Mediaset: Osimhen devastante, Kvara meno brillante
Gli azzurri non riescono a battere il Bologna, il migliore in campo è stato Victor Osimhen. Altri azzurri invece non hanno pienamente convinto.

Nella penultima giornata del campionato di Serie A il Bologna strappa un pareggio in rimonta al Napoli e resta in corsa per l'ottavo posto insieme a Torino, Fiorentina e Monza. Al Dall'Ara finisce 2-2 al termine di una partita a due facce. Osimhen approfitta di un errore in impostazione di Skorupski per sbloccare la gara, poi raddoppia i conti con un bel diagonale. Doppietta che però non basta ai Campioni d'Italia per conquistare i tre punti. Nella seconda parte della ripresa, infatti, i rossoblù reagiscono, alzano il ritmo e pareggiano i conti grazie alle reti di Ferguson e De Silvestri. A seguire le pagelle della redazione di SportMediaset.
LE PAGELLE
Skorupski 5: in avvio sbaglia in impostazione e regala a Osimhen la palla del vantaggio. Per il resto del match poi prova a farsi perdonare con diverse buone parate, ma ormai il danno è fatto e l'errore è grave
Ferguson 7: nel primo tempo agisce a uomo su Lobotka cercando di limitare il "cervello" del gioco azzurro, poi nella ripresa Motta lo sposta più avanti e rende meglio. Accorcia le distanze facendosi trovare al posto giusto nel momento giusto e avvia la rimonta
Sansone 7: entra e dà la scossa a sinistra con le sue incursioni. Attacca lo spazio, spinge e crea scompiglio
Osimhen 7,5: devastante quando attacca la profondità e sempre al centro delle azioni offensive azzurre. Sblocca il match approfittando di un errore di Skorupski, poi raddoppia i conti con un diagonale preciso. A referto almeno altre due o tre occasioni importanti
Kvaratskhelia 5,5: va al trotto, non strappa e dosa le forze nell'uno contro uno con Posch. Meno brillante e micidiale del solito in fascia. Dalla sua parte il Napoli non spinge e non fa male
Lobotka 5,5: con la palla tra i piedi fa sempre la cosa giusta, ma è meno incisivo rispetto ai suoi standard e il Napoli si spegne nella ripresa quando il Bologna alza il ritmo
Bologna (4-3-3): Skorupski 5; Posch 6 (29' st De Silvestri 6,5), Bonifazi 5 (29' st Medel 6), Lucumì 5,5, Cambiaso 6,5; Dominguez 6,5, Schouten 6, Ferguson 7; Aebischer 5,5 (15' st Sansone 7), Arnautovic 5,5 (15' st Zirkzee 6,5), Barrow 5 (15' st Moro 6).
A disp.: Bardi, Lykogiannis, Pyyhtia, Ravaglia, Sosa. All.: Motta 7
Napoli (4-3-3): Gollini 5,5; Bereszynski 6,5, Rrahmani 5,5, Kim 6 (33' st Juan Jesus 6), Olivera 5,5 (33' st Zedadka 5,5); Anguissa 6, Lobotka 5,5, Zielinski 5,5 (42' st Gaetano sv); Zerbin 6, Osimhen 7,5 (21' st Simeone 5,5), Kvaratskhelia 5,5 (21' st Raspadori 5,5).
A disp.: Marfella, Meret, Di Lorenzo, Ostigard, Demme, Ndombele. All.: Spalletti 5,5
Arbitro: Marcenaro
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
