Bel gesto di Ranieri al triplice fischio di Roma-Napoli
Il tecnico dei giallorossi è un grande allenatore e soprattutto un signore d'altri tempi: un esempio da seguire.

E' stata una partita tutto sommato gradevole tra Roma e Napoli. All'Olimpico le due squadre non si sono risparmiate: nel primo tempo meglio i partenopei, con i giallorossi rintanati nella propria metà campo e pronti a ripartire. Al 29' il gol di Spinazzola per gli azzurri.
Nella ripresa stesso copione, ma a parti invertite. Claudio Ranieri, che inizialmente aveva lasciato in panchina i vari Dybala, Dovbyk, Baldanzi e Paredes, li ha poi via via inseriti. Ed il cambio di passo dei padroni di casa si è visto subito anche se non sono state tante le occasioni da gol. Gol che però è arrivato nel secondo minuto dei cinque di recupero concessi dall'arbitro Fabbri (non proprio in serata): cross dalla sinistra e gol di Angelino.
Al triplice fischio della partita, bello il gesto di mister Ranieri che è andato ad abbracciare uno dei centrocampisti del Napoli, ovvero Frank Anguissa. Evidentemente il tecnico della Roma lo stima ed è andato da lui per scambiare qualche battuta. Almeno questa è stata la sensazione. Un bel momento di sport, come del resto l'abbraccio tra Paredes e Lukaku. Brutti, invece, gli striscioni e i cori dei romanisti contro Napoli e i napoletani.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
