Lo sanno tutti perché Conte è rimasto a Napoli, ma nessuno lo ammette
Perché Antonio Conte è rimasto a Napoli? Perché non ha accettato la corte di alcune importanti società italiane?

Antonio Conte, a Napoli, sta confermando ciò che ha sempre fatto nel corso della sua carriera. Bravissimo nel ricostruire un ambiente molto spaccato, nel rivitalizzare calciatori dati per finiti o quasi. Ma il salentino è un tecnico che chiede tantissimo anche a società e calciatori.
Non sempre giocatori e club riescono a gestire Antonio Conte. Per questo motivo difficilmente il tecnico resta troppo a lungo in una società. Ma perché il mister ha deciso di restare nel capoluogo campano rifiutando le proposte di club come Milan e Juventus? Certo, Antonio Conte ha un contratto triennale con i partenopei. Ma Aurelio De Laurentiis, dopo la conquista dello scudetto lo avrebbe liberato se il leccese lo avesse chiesto.
La verità è che Antonio Conte, a inizio stagione, era convinto che né Milan né la Juventus fossero superiori al Napoli. Rossoneri e torinesi non avevano la disponibilità economica dei partenopei e soprattutto non potevano assecondarlo come ha fatto (quasi in toto) il presidente Aurelio De Laurentiis. Conte non è rimasto (solo) perché amato dalla piazza, ma soprattutto perché il Napoli, in questo momento storico, non è certamente inferiore alle società italiane più blasonate.
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
