La prossima possibile "plusvalenza" del Napoli è un indizio sul futuro di Conte
Antonio Conte ha tutta l'intenzione di rispettare il contratto triennale con i partenopei, ma un possibile acquisto è un segnale ampio sul suo futuro.

Per un Kvaratskhelia - classe 2001 - passato al PSG, c'è un Garnacho - classe 2004 - pronto ad approdare al Napoli. Il georgiano ha fruttato a De Laurentiis una plusvalenza di circa 70 milioni di euro: acquistato per 10 milioni, il club ha già ammortizzato il 70% del costo del cartellino ed ha incassato intorno ai 75 milioni dai parigini.
Per quanto riguarda invece l'argentino Garnacho, il club partenopeo potrebbe investire una cifra di poco inferiore ai 50 milioni di euro e, dovesse esplodere negli anni, potrebbe generare un'altra importantissima plusvalenza come già accaduto con tanti giocatori, da Lavezzi a Cavani fino allo stesso Higuain e Fabian Ruiz, giusto per fare qualche nome. Ed è proprio il possibile acquisto di Garnacho un indizio sul futuro di Antonio Conte.
Il mister salentino ha abbracciato il progetto Napoli e - contrariamente al pensiero di chi sosteneva e sostiene ancora che il suo rapporto con De Laurentiis non è destinato a durare a lungo - potrebbe restare almeno 3 anni, come da contratto, anche se lui ha lasciato intendere che non gli dispiacerebbe restare per un periodo più lungo. L'idea di puntare su Garnacho è un segnale prospettico, altro che calciatori già pronti per vincere.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
