Hermoso-Napoli, trattativa in stand-by. Gli azzurri non c'entrano nulla: il vero colpevole
Il Napoli sembra intenzionato ad acquistare Mario Hermoso ma, se la trattativa dovesse fallire, i veri colpevoli non sono gli azzurri.

Il calciomercato ha preso ormai una piega folle. Durante le trattative, si sentono voci sempre più assurde che dimostrano come il calcio sia diventato un puro business, e non più uno sport popolare. Da decenni, squadre e calciatori sono alla pari di multinazionali e il trasferimento di questi ultimi sono scanditi da cifre da capogiro, con ingaggi e contratti che suonano come un vero e proprio oltraggio alla miseria. È il calcio dei petroldollari: ormai non esistono più trattative a basso costo, almeno ai massimi livelli.
Un esempio emblematico è la trattativa tra Mario Hermoso e il Napoli. Il calciatore spagnolo si è svincolato dall'Atletico Madrid e approderebbe in azzurro a parametro zero... macché parametro zero! Oltre all'ingaggio del giocatore, i suoi agenti pretendono commissioni elevate. Secondo diverse indiscrezioni, si parla di 5 milioni di euro, se non di più. Per questo motivo, la trattativa è in fase di stallo. Ma qual è il senso per il club azzurro di soddisfare tali richieste? Perché dovrebbe spendere una cifra del genere (per il nulla cosmico)?
Ad ogni modo, il Napoli sembra determinato a regalare a Conte l'esperto centrale spagnolo. Tuttavia, se la trattativa dovesse fallire, il vero colpevole non sarebbe il club partenopeo.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Inter
Bologna
Roma
Milan
Napoli
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
