Alla scoperta di Viktor Gyokeres, il bomber che può sostituire Osimhen
Chi è Viktor Gyokeres? Carriera, caratteristiche, valore di mercato e tanto altro in merito al bomber svedese di proprietà dello Sporting Lisbona che piace al Napoli di Antonio Conte.

Nei dieci campionati principali del mondo, c’è un attaccante svedese che ha conquistato la ribalta internazionale a suon di reti e assist, non è ovviamente Ibrahimović, con cui però ha qualche somiglianza. Si tratta di Viktor Gyokeres, venticinque anni attaccante dello Sporting di Lisbona. È un attaccante fisico, 187 cm per 86 kg, dotato di ottima velocità Esulta incrociando le mani davanti alla bocca, in stile Hannibal Lecter, da autentico cannibale delle difese avversarie. Al primo anno a Lisbona, Gyökeres acquistato dai portoghesi un po’ prima di un altro scandinavo, ex capitano del Lecce, il danese Hjulmand è il centravanti del momento. Chiedere all’Atalanta che lo ha affrontato quattro volte in Europa League, sia ai gironi che agli ottavi, superati dalla formazione di Gasperini con non poche difficoltà. I rumors lo vorrebbero in Inghilterra, il prossimo anno, all’Arsenal o al Chelsea (con un’offerta di 85 milioni di euro), ma pare che anche il nuovo Napoli di Antonio Conte faccia sul serio, spinto anche dalle caratteristiche del giocatore che sono spiccatamente quelle gradite al nuovo tecnico: fisicità, potenza, protezione della palla, capacità realizzative, ma anche, a differenza di Lukaku, propensione alla partecipazione in manovra.
CARRIERA. Viktor Einar Gyökeres, nato il 4 giugno 1998 a Stoccolma e cresciuto in una squadretta LOCALE, IFK Aspudden-Tellus, nella periferia sud-ovest della capitale, è entrato nel 2013 nel settore giovanile del Brommapojkarna, uno dei più floridi del paese, dove per intenderci hanno iniziato i vari John Guidetti, i fratelli Hjalmar e Albin Ekdal, Kulusevski, l’ex genoano Asoro e il biondo diciottenne Lucas Bergvall che dopo aver rifiutato il Barcellona ha poi firmato col Tottenham. Aggregato con la prima squadra nel 2015, nel periodo peggiore del Brommapojkarna, già retrocesso l’anno prima in Serie B svedese, è retrocesso ancora in Serie C. Curiosa la coincidenza con Zlatan Ibrahimovic che con la retrocessione in Serie B del Malmoe nel 1999 potè avere maggior minutaggio per mettersi in mostra; lo stesso Gyokeres ha infatti potuto giocare più spesso titolare, segnando sette gol e contribuendo alla promozione della sua squadra. L’anno successivo ha fatto persino meglio: con dieci gol in Serie B ha strappato un contratto a partire dal 2018 con gli inglesi del Brighton. Nelle fila dei Seagulls Gyökeres ha faticato non poco, e fu aggregato all’inizio alla formazione U23, segnando sette gol e venendo schierato spesso da attaccante esterno e non da punta centrale. Date le difficoltà incontrate nell'estate del 2019 viene dato in prestito al St. Pauli, club di Amburgo, in cui Gyökeres segna sette gol nella Serie B tedesca e torna poi a Brighton dove intanto c’era come nuovo allenatore, Graham Potter. Il nuovo tecnico, inglese che arrivava dalla Svezia dove aveva allenato a Östersund, e frequentato l’Università a Leeds conseguendo un master in Intelligenza Emotiva, sembrava il tecnico ideale per Gyökeres, che difatti con lui debuttò da punta centrale in Carabao Cup siglando gol e assist. Tuttavia, dato il poco spazio fu ancora una volta dato in prestito allo Swansea, dove però giocava ancora poco, al punto che il Brighton ha interrotto il prestito e lo ha prestato a Coventry, nelle West Midlands, a centocinquanta chilometri da Londra ma soli quaranta da Leicester. La migliore scelta che avessero potuto prendere. Nei restanti sei mesi del 2021 infatti, Viktor ha segnato tre gol e il Coventry lo ha confermato a titolo definitivo in estate. Nella stagione 2021/22 con diciotto gol e in quella seguente con ventidue reti e dieci assist l'attaccante svedese ha fatto decisamente parlare di sé, portando il suo Coventry City al quinto posto in campionato e raggiungendo la finale playoff, persa malamente ai rigori contro il Luton Town. Doppia delusione per i tifosi che nell'estate successiva hanno visto la cessione del loro fior all'occhiello ai portoghesi dello Sporting Lisbona, per ventuno milioni di euro, cessione e plusvalenza record per il club inglese che lo aveva acquistato dal Brighton per poco più di un milione di euro. In modo molto abile e lungimirante il club lusitano ha chiuso un contratto con scadenza 30 giungo 2028 inserendo una nel contratto di Gyökeres una clausola rescissoria da ben cento milioni di euro, una cifra considerevole anche tenendo conto del valore di mercato attuale del ragazzo che ha raggiunto il suo livello più alto attestandosi attorno ai 63,5 milioni di euro, come mostra il grafico.
A testimonianza del valore del ragazzo riportiamo anche una grafica che spiega il livello ormai raggiunto a livello internazionale; Viktor infatti al momento è il giocatore più prezioso nella storia della Liga portoghese e ovviamente della storia dello Sporting, è il secondo giocatore più prezioso nella storia dei calciatori svedesi, e risulta inoltre undicesimo nella classifica dei giocatori annata 1998 più preziosi. Infine, risulta la quindicesimo posto tra i giocatori più preziosi al mondo nel ruolo di punta centrale.
Ulteriore elemento di eccellenza per Gyokeres rappresenta la classifica che riportiamo relativa ai top 15 campionati europei, in cui si evidenziano i calciatori con la somma gol + assist in campionato più elevata. Vediamo come il centravanti scandinavo sia piazzato al terzo posto con ventinove reti e nove assist, meglio di lui solo Kane con trentasei reti e otto assist e De Jong con ventinove reti e quindici assist.
Infine, per capire ancor meglio il livello di questo ragazzo, abbiamo messo a confronto i suoi dati di reti e assist nelle ultime quattro stagioni con quelli del centravanti azzurro Osimhen e del centravanti messicano del Feyenoord Santiago Gimenez, spesso accostato alla squadra di De Laurentiis come possibile nuovo erede del nigeriano. Come mostra la grafica lo svedese con ottantasei reti e venticinque assist risulta migliore in entrambe le skills, pur vantando rispetto ad Osimhen una media reti per minuto più bassa per aver avuto maggior minutaggio rispetto al nigeriano, spesso assente per infortuni e impegni della sua Nazionale.







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |