Spalletti furioso dopo Napoli-Spezia (e non solo): il motivo
L'allenatore del Napoli, Luciano Spalletti, era piuttosto nervoso dopo la partita contro lo Spezia (e non solo).

Luciano Spalletti, nel corso di Napoli-Spezia, nonostante l'importante vittoria, non è sembrato felicissimo. Ha avuto un vivace botta e risposta con Raffaele Auriemma ed è sembrato piuttosto infastidito da alcune domande. Ciro Venerato, giornalista della RAI ed esperto di calciomercato, ha provato a chiarire il motivo del nervosismo del toscano: "Conosciamo il carattere di Luciano Spalletti. Lui ha lo stesso carattere di Sarri e Mazzarri, i toscani sono così, non le mandano a dire. Ma tutti hanno portato a casa dei risultati importanti".
Ciro Venerato ha poi aggiunto nel corso del suo intervento: "Luciano Spalletti, in alcune conferenze stampa, era nervoso perché non ha gradito certe pesanti critiche ricevute dopo quanto è accaduto nella scorsa stagione. Il Napoli si era qualificato in Champions League dopo due anni di assenza, aveva raggiunto il terzo posto, eppure il suo lavoro non era stato apprezzato in modo adeguato. Il toscano ritiene di avere svolto un ottimo lavoro e vorrebbe che gli fosse riconosciuto".
Napoli-Qarabag, probabili formazioni e piano gara di mister Conte
Napoli, stai attento: il Qarabag ha un terzino goleador
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
