Roland Garros, Musetti si ritira: i gesti di Alcaraz che spiazzano il pubblico
Gli spettatori presenti hanno davvero apprezzato la sportività del campione spagnolo che è approdato in finale dove affronterà uno tra Sinner e Djokovic.

Finisce nel modo più brutto il cammino - che era stato fino a quel momento esaltante - di Lorenzo Musetti al Roland Garros: l’azzurro è stato costretto al ritiro per infortunio durante la bellissima sfida contro Carlos Alcaraz, quando lo spagnolo era avanti nel punteggio.
La partita era però iniziata benissimo con l'italiano che aveva vinto il primo set ed aveva avuto anche la possibilità per allungare nel secondo. Perso poi al tie-break. Nonostante la delusione per la sconfitta (arrivata per ritiro), a colpire è stato il gesto di grande sportività di Alcaraz, che a fine partita ha rivolto parole di stima e incoraggiamento al tennista di casa nostra, definendolo un “grande talento” e augurandogli un pronto ritorno in campo.
Il pubblico di Parigi ha apprezzato moltissimo la sportività di uno dei più grandi campioni di sempre, ovvero Alcaraz (nonostante la giovane età è già un monumento di questo sport) ed ha salutato come meritava anche Musetti con un lungo applauso. Un epilogo a dir pocosfortunato, ma che sottolinea ancora una volta la classe e il rispetto reciproco tra i giovani protagonisti del tennis mondiale che sono destinati a darsi battaglia ancora a lungo.
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna che piace
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
