"L'amplificatore di Conte nello spogliatoio del Napoli". Il retroscena
Il Napoli vive uno dei momenti più delicati della sua storia recente, Antonio Conte lavora per uscire più velocemente dalla crisi.

Il Napoli di Conte vive uno dei momenti più delicati da quando l'allenatore salentino guida la truppa azzurra. Dopo Bologna è successo di tutto, ma solo le vittorie faranno tornare il sereno nello spogliatoio di Castel Volturno dopo l'inizio di stagione del tutto altalenante.
Il giornalista Mario Fabbroni ai microfoni di Radio Napoli Centrale, ha evidenziato: “Non credo che il confronto tra Conte e la squadra sia così decisivo. Però penso che sia necessario. Penso ci sia necessità di fare qualche cambiamento. Prima del Bologna Conte ha detto delle cose importanti, e mi riferisco al salto di qualità che deve fare lo staff medico e tecnico. Se ci saranno dei cambiamenti non penso che saranno strombazzati e non mi aspetto nulla di clamoroso. C’è il problema di questi infortuni ricorrenti e seri come gravità".
Poi aggiunge: "Serve quindi un confronto positivo e propositivo. Penso che qualcosa vada rivisto e cambiato, anche nella gestione fisica dei giocatori. Contro l’Atalanta le scelte di Conte mi sembrano obbligate: mancano nel Napoli giocatori cruciali. Non mi dispiace il 4-4-2 ma il marchio di fabbrica del Napoli ormai è il 4-3-3, anche se ormai questo modulo non è più utilizzato come un tempo, perché gli esterni spingono poco. Lukaku a Castel Volturno può dare una grande mano a Conte. È un po’ il suo amplificatore”. Ha rivelato.
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
