Quando Nino Taranto fece ridere Totò: nacque così una profonda amicizia
I due strepitosi attori partenopei si conobbero grazie ad un intreccio del destino: Taranto fu chiamato per sostituire un attore.

Totò ed Antonio Eduardo Taranto, detto Nino, leggendari attori napoletani di cinema e teatro, erano grandi amici anche oltre le scene. I due si conobbero da giovani, poi ci fu una prima sinergia cinematografica nel 1949 con il regista Mario Mattioli nella pellicola "I Pompieri di Viggiù" (in cui interpretano loro stessi). Nel film figurano tanti altri nomi eccellenti dello spettacolo come Wanda Osiris, Carlo Dapporto, Silvana Pampanini, Isa Barzizza e Mario Castellani. Dopo sei anni furono ancora insieme ed in particolare nel film di genere musicale – comico "Carosello del varietà" in cui ci sono altri grandi nomi come Anna Magnani, Aldo Fabrizi, la stessa Wanda Osiris ed Erminio Macario.
Si narra però che nei primi anni '50 Nino Taranto, che era già affermato e conosciuto, e che aveva all'attivo diversi film e tanti spettacoli teatrali, fu chiamato per sostituire un collega in uno spettacolo che vedeva Totò protagonista. Secondo alcuni racconti pare che durante le prove il Principe della risata non fosse pienamente convinto delle caratteristiche di Taranto per quel ruolo. Aveva una grande considerazione di lui, certo, ma per altri generi.
Tuttavia Taranto - secondo quanto si legge - riuscì a conquistare Totò con il suo talento e soprattutto grazie ai notevoli tempi comici naturali che gli consentirono di tenere il passo in tutte le scene. E fu proprio durante un duetto tra i due che Taranto improvvisò una battuta. Risultato? Totò scoppiò a ridere. E chi lo conosce sa che non è mai stato facile far ridere Totò. Da quel momento nacque una profonda stima tra i due, che portò alla collaborazione tra cinema e teatro. Diversi i film di successo come "Totòtruffa 62", "Totò contro Maciste" ed "Il monaco di Monza", per citarne alcuni.
Taranto fu una delle spalle più amate da Totò per la sua versatilità, immediatezza, per i riflessi pronti e la rapidità in risposta alle sue battute. E soprattutto per la sua comicità elegante, mai volgare e soprattutto complementare a quella più esplosiva e surreale del Principe. Va comunque detto che sulla ricostruzione dell'amicizia tra Totò e Nino Taranto ci sono versioni diverse.
Sul portale Antoniodecurtis.org, ad esempio, vengono riportate parole dello stesso Taranto: "Con Totò ci siamo conosciuti in un teatro della periferia di Napoli, il teatro Orfeo. Venne una sera ancora vestito da militare, era più vecchio di me, ma io avevo già cominciato a lavorare nel varietà fin da giovanissimo. All'Orfeo mi esibivo in alcune macchiette e facevo la parodia di canzone di E. A. Mario, Vipera, che gli piacque molto, volle che gli ricopiassi i versi. Diventammo amici così. La nostra è stata un'amicizia fraterna, anche se non ci siamo mai incontrati nel palcoscenico. Ho sempre sperato di far qualcosa con lui in cinema; capitò l'occasione di Totò Truffa '62 e la cosa non si fermò lì, facemmo sei film in due anni. Recitavamo a braccio, inventando al momento. Provavamo la scena scritta, così come l'avevano scritta gli sceneggiatori, la provavamo due, tre volte, e quando andavamo davanti alla macchina da presa diceva delle cose tutte diverse e bisognava assecondarlo, quello che avevamo imparato non serviva a niente. Ne "I due colonnelli" c'era l'attore americano Walter Pidgeon, bravissimo, che non capiva un accidente di italiano, nè noi capivamo una parola d'inglese. Per fortuna Pidgeon era molto intelligente e riusciva ad afferrare la situazione in una maniera straordinaria anche senza capire una parola di quello che dicevamo noi".
Esonero Conte, le ultime news: come stanno le cose
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
