Morte Vessicchio, De Laurentiis: "Profondo cordoglio per la scomparsa di un grande tifoso azzurro"
La morte di Peppe Vessicchio ha lasciato sgomenta l'Italia intera, è stato uno dei personaggi più popolari ed apprezzati dell'ultima generazione.

Peppe Vessicchio è morto, una notizia improvvisa che ha lasciato sgomenta l'Italia intera. Il direttore d'orchestra napoletano è stato un pilastro della musica italiana, ma anche un personaggio televisivo molto seguito, tra i più popolari dell'ultima generazione.
Giuseppe Vessicchio, per tutti "Peppe", ha legato il suo nome a diversi artisti di fama nazionale ed internazionale, inoltre è stato anche un appassionato tifoso del Napoli, la squadra della sua città che seguiva sempre con partecipazione ed affetto, anche durante i festeggiamenti degli ultimi due scudetti. Numerosi gli attestati di stima e di affetto di personaggi famosi della televisione, addolorati per la sua improvvisa dipartita.
Anche il Napoli ed il presidente Aurelio De Laurentiis, attraverso un post pubblicato su X, hanno lasciato un messaggio di cordoglio per la morte del maestro partenopeo: "Il presidente De Laurentiis e la SSC Napoli esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del maestro Giuseppe Vessicchio, grande tifoso azzurro e indimenticabile direttore d'orchestra del Festival di Sanremo". Ha scritto il club azzurro sui social per ricordare uno dei suoi tifosi più celebri.
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
Vi ricordate di Inacio Pia? Suo figlio Samuele è un FENOMENO!
Come ti batto il Bologna, analisi tattica Bologna-Napoli
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 22 |
Inter | 21 |
Milan | 21 |
Roma | 21 |
Bologna | 18 |
Como | 18 |
Juventus | 18 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Atalanta | 13 |
Sassuolo | 13 |
Torino | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 7 |
Genoa | 6 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 4 |


















Napoli
Inter
Milan
Roma
Bologna
Como
Juventus
Lazio
Udinese
Cremonese
Atalanta
Sassuolo
Torino
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
