Logo AreaNapoli.it

Campania Alchemica, il 12 luglio a Villa Bruno: ospiti Peppe Barra, Rossella Erra e Gaetano Amato

In scena Francesco Malapena, Aurelio Fierro Jr e Felice Tenneriello con l'Alchemica Ensemble diretta da Luca Mennella. Spazio anche all'enogastronomia.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

09/06/2025 14:45 - Altre notizie
Campania Alchemica, il 12 luglio a Villa Bruno: ospiti Peppe Barra, Rossella Erra e Gaetano Amato

Il 12 luglio 2025 sarà inaugurato il progetto Campania Alchemica, ovvero una visione di unità regionale con l’obiettivo di rendere compatte tutte le province della nostra gloriosa regione valorizzando le tipicità, le tradizioni e le eccellenze di ogni singolo territorio. Il tutto attraverso spettacoli in siti archeologici, ville antiche - o di altro tipo ed anche strutture private – di grande rilevanza storica, culturale e di impatto economico, per intercettare flussi turistici ampliando il ventaglio di esperienze in luoghi spesso tenuti fuori dai soliti circuiti. Tali serate, dunque, vedranno il coinvolgimento dei vari comuni. Le grandi pietre filosofali saranno il tempo (i luoghi storici e di interesse), la Musica (il suono) e le specialità enogastronomiche che si fonderanno in un “Atanòr” di bellezza pronto a “sfornare” un’armonica unione tra le varie realtà. 


PUBBLICITÀ

La prima edizione di “Campania Alchemica” è denominata “Vox Vesuvii” perché avrà tra i protagonisti il Parco Nazionale del Vesuvio ed alcuni comuni che ne fanno parte. Il 12 luglio, a partire dalle ore 19, nella storica e suggestiva Villa Bruno di San Giorgio a Cremano (sede del Premio Massimo Troisi) si terrà una serata di gala tra enogastronomia di qualità e artisti di eccellenza. In scena i maestri Francesco Malapena (tenore internazionale, napoletano), Aurelio Fierro jr (artista Internazionale, napoletano, nipote del grande Aurelio Fierro) e Felice Tenneriello (tenore baritonale internazionale, napoletano), accompagnati dall’Alchemica Ensemble diretta dal maestro Luca Mennella, con la partecipazione straordinaria di importanti virtuosi e concertisti del calibro di Nello Salza, la tromba del cinema italiano, che ha lavorato con maestri leggendari come Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov, e di Gennaro Desiderio, violinista sublime impegnato con artisti come - tra gli altri - Serena Rossi e Mario Biondi.


PUBBLICITÀ

Ospiti d’eccezione Peppe Barra, icona della cultura partenopea tra musica e teatro, Gaetano Amato, attore di cinema e scrittore, e Rossella Erra, volto televisivo della RAI. interverranno inoltre Nadia Pepe (attrice e cantante), Massimo Masiello (attore e cantante) e Mariano Grillo (attore comico). Presenteranno la serata Flavio Sly ed Annalisa Rea. Il programma musicale sarà vasto: dai successi internazionali alle colonne sonore dei film che hanno segnato un’epoca fino ai classici della canzone napoletana. Nel corso dello show saranno inoltre premiate personalità dei vari territori vesuviani che si sono distinte nell’ultimo anno solare, tra queste il dott. Alberto Cimmino, l’imprenditore agricolo Paolo Sorrentino, l’avv. Raffaele De Luca (presidente del Parco Nazionale del Vesuvio) e Desiderio D’Amato (presidente dell’Ass. Young Space in prima linea contro il bullismo nelle scuole).

La serata sarà un viaggio, che inizia nel sentiero che porta ai giardini, nella storia del Vesuvio e dei suoi territori (ma non solo) in un susseguirsi di emozioni sensoriali. Dalle 19 alle 20,45 in programma il percorso enogastronomico con due possibilità di scelta: 1) area vip/platea e 2) arena. Alle 21.15 inizierà lo spettacolo.

Per l’area “vip/platea”, il percorso enogastronomico al tavolo con servizio comprende l’acquafrescaio, zeppole e panzarotti, granita di limone artigianale, salumi, piennolo, mozzarella-ricotta-provola di bufala, contorni, pane, vino del Vesuvio, dolci. Alle persone che sceglieranno l’area vip/arena sarà assegnato un posto nelle prime file dell'area spettacolo. Al termine dello spettacolo torta e spumante del Vesuvio dell’azienda Sorrentino (Boscotrecase).

Per l’opzione “arena”, il percorso enogastronomico, con possibilità di utilizzo di tavoli-bar, prevede: acquafrescaio, zeppole e panzarotti, granita di limone, salumi, piennolo, mozzarella-ricotta-provola di bufala, pane, vino del Vesuvio, dolci. Alle persone che sceglieranno tale soluzione, è assicurato il posto in arena per lo spettacolo (gradinate, non assegnato). Dopo lo spettacolo torta e spumante del Vesuvio dell’azienda Sorrentino (Boscotrecase). Le riprese dell'evento saranno curate e dirette da Lorenzo Macaluso, gli aspetti video durante la serata e la grafica da Piero Disogra.

L’evento è patrocinato dai Comuni di San Giorgio a Cremano e di Boscotrecase, e dal Parco Nazionale del Vesuvio. Radio Amore Campania e Areanapoli.it media partner dell’evento.

locandina Campania Alchemica


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette