Arriva Renato Zero, Sal Da Vinci scoppia a piangere: la reazione dei napoletani
Tantissimi gli ospiti dell'artista napoletano di "Rossetto e caffè", tra questi anche il leggendario Renato Zero.

“Stasera che sera-Special edition!” è stato un grande successo per Sal Da Vinci a piazza del Plebiscito. Alle sue spalle un'orchestra di 45 elementi, diretta dal maestro Adriano Pennino e accanto a sè un corpo di ballo che si è mosso sulle coreografie di Ilir Shaqiri.
Dopo l'introduzione di Sabrina Ferilli, a duettare con Sal Da Vinci sul palco napoletano si sono alternati i vari Gigi D'Alessio, Stefano De Martino ed anche lo storico conduttore Paolo Bonolis. Inoltre Fausto Leali, Francesco Da Vinci, Clementino e tanti altri. Una carriera, quella di Sal Da Vinci, lunga quasi 50 anni: la prima esibizione musicale, infatti, nel lontano 1976 in duetto con il padre Mario.
Grandi emozioni per l'autore del successo “Rossetto e caffè” che ha superato i 120 milioni di streaming. L’evento “Stasera che sera-Special edition!”, prodotto da Vivo Concerti, è stato caratterizzato anche dalla presenza di un grande nome della musica italiana, ovvero Renato Zero. Quando è apparso sul palco, Sal Da Vinci è scoppiato a piangere: segno di ammirazione e rispetto per l'artista romano. A quel punto sono partiti gli applausi scroscianti dei napoletani presenti che hanno apprezzato la grande umiltà di Sal al cospetto di un illustre collega.
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
