Politano lasciò l'Inter di Conte: ora permette al Napoli di agire in due modi diversi
Matteo Politano fu ceduto proprio dall'Inter di Conte e il caso ha voluto che, quest'anno, il tecnico leccese sedesse sulla panchina del Napoli.

Ricordate quando, prima di approdare al Napoli, Matteo Politano era vicinissimo a vestire la maglia della Roma? Ebbene, la trattativa saltò per questioni burocratiche e mai scelta fu più azzeccata di sposare l'azzurro. L'esterno, nato nella Capitale, lasciò l'Inter di Antonio Conte nel 2020 dopo un rapporto tatticamente complicato con il tecnico leccese.
Il destino ha voluto che proprio quest'anno, sulla panchina partenopea, si sedesse lo stesso Conte, con cui inizialmente non era scattata la scintilla. Però, il mister salentino ha recentemente ammesso di aver ritrovato un Politano più maturo e, a conferma di questa evoluzione, il classe '93 è oggi uno degli uomini chiave della sua squadra. La Gazzetta dello Sport, nella sua edizione odierna, racconta proprio di come l'esterno sia diventato un perno fondamentale del Napoli.
Ecco quanto si legge: "Occhio poi a Matteo Politano, uno dei leader dello spogliatoio azzurro. Altro ex della sfida: a Milano pensava di poter svoltare nel grande calcio. Lasciò l’Inter di Conte, ora vuole prendere per mano il Napoli di Conte nella caccia al controsorpasso in vetta. Matteo è l’equilibratore, l’uomo che permette al Napoli di attaccare a tre e difendere a cinque: corsa e sacrificio per la squadra, che adesso avrebbe bisogno anche del suo contributo in zona realizzativa per rimettersi sulla strada giusta. Politano è fermo a 2 gol e tre assist, può fare di più. Ma dopo i complimenti in settimana del ct, avrà ulteriori motivazioni per volare. E aiutare il Napoli a rimettere le ali".
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
