Il lavoro di Conte: difesa rifondata e porta inviolata in tutti i test. C'è un nuovo leader
La retroguardia azzurra è impostata sulla "filosofia contiana" dei tre centrali, con la chiusura bassa a cinque e l'apertura di gioco anche a due.

Come riferisce l'edizione odierna della Gazzetta dello Sport Antonio Conte, in attesa di avere chiarezza sul centravanti, sta rifondando il Napoli dalla difesa e tuttora mantiene la porta imbattuta anche quando i test sono saliti di livello, vedi l’amichevole contro il Brest che parteciperà alla Champions League. La retroguardia azzurra è impostata sulla "filosofia contiana" dei tre centrali, con la chiusura bassa a cinque e l’apertura di gioco anche a due.
C’è un nuovo aspirante leader a dirigere, Alessandro Buongiorno, e il lavoro per far assimilare i movimenti è stato concentrato e velocizzato perché il Napoli non vuol perdere tempo. Il Napoli ha un vestito nuovo, che sia 3-4-2-1 o 3-5-2, ma ha ancora delle incertezze di mercato, con la vicenda che riguarda Victor Osimhen che rimane aperta.
Conte ne può approfittare per dare un ruolo definitivo a Giacomo Raspadori, vedi inserimento definitivo nel corpo di una squadra che lo ha spesso visto come figura marginale.
Esonero Conte, le ultime news: come stanno le cose
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
