Sabatini: "Napoli-Cagliari a tratti angosciante. Per Conte c'è un problema tattico evidente"
In un video su Youtube il giornalista sportivo Sandro Sabatini ha analizzato il successo del Napoli contro il Cagliari.

Intervenuto sul suo canale Youtube, Sandro Sabatini ha parlato così di Napoli-Cagliari: "Una vittoria arrivata al termine di una partita obiettivamente sofferta, a tratti anche angosciante. Il Cagliari, con grande ordine, precisione e determinazione, stava riuscendo a conservare uno 0-0 che, per come si era messa la gara, sarebbe stato un premio inatteso".
"Una prestazione dei sardi sicuramente al di sopra delle aspettative. E invece, alla fine, è finita 1-0 per il Napoli, con un gol di Anguissa arrivato proprio all’ultimo respiro, su assist di Buongiorno. Pochi secondi prima, una clamorosa occasione sprecata da Scott McTominay — ancora una volta nettamente il migliore in campo — che ha mancato un gol praticamente fatto, da appena 7-8 metri dalla porta difesa da Caprile." ha aggiunto il giornalista di Sportmediaset.
"Lobotka non mi è piaciuto. E Kevin De Bruyne nemmeno. Ma non tanto per la prestazione tecnica in sé, quanto per un problema tattico evidente: a un certo punto — soprattutto nel primo tempo — sembrava che calpestassero lo stesso fazzoletto di campo. Finivano quasi per marcarsi a vicenda, annullandosi".
"Poi c'è Scott McTominay. Secondo me è straordinario: è un giocatore che riesce a farsi trovare sempre nel posto giusto, al momento giusto, per 90 minuti. Anche se stavolta deve ringraziare Anguissa, non solo per la vittoria, ma anche per avergli tolto di dosso una piccola — minuscola, ma decisiva — critica. Perché McTominay, al culmine di una partita solida, con voto alto in pagella, si è trovato — a due minuti dalla fine, in pieno recupero — davanti un pallone che doveva solo spingere in rete. E invece ha sbagliato, regalando a Caprile (e a tutto il Cagliari) la possibilità di salvarsi. Sarebbe stato il suo unico errore, ma sarebbe pesato tantissimo se la partita fosse finita 0-0. Ma, come si dice, con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte" ha concluso Sabatini.





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |