Paoletti: "Osimhen al Galatasaray, De Laurentiis sconfitto. Ci sono stati due momenti chiave"
Paolo Paoletti, giornalista ed ex addetto stampa del Napoli, ha commentato il passaggio di Osimhen al Galatasaray.

Victor Osimhen è un nuovo giocatore del Galatasaray, operazione in prestito da parte del Napoli che risparmia il pesante ingaggio del giocatore nigeriano, ma non incassa nulla per quanto riguarda il prestito del nigeriano. Paolo Paoletti, giornalista ed ex addetto stampa del Napoli, ha così commentato tramite il proprio profilo Facebook. "Stavolta non c'è bisogno di attendere ufficialità: la farsa Osimhen si è conclusa, per adesso, nel peggiore dei modi".
Paoletti spiega nel dettaglio quanto accaduto: "1. Osimhen ha evitato l'unica vera arma in mano a De Laurentiis: restare fermo per un anno o alcuni mesi fino, alla riapertura del mercato; 2. Non va a giocare in Premier come avrebbe voluto o al Psg ma torna in campo ad alimentare la sua ascesa di vero goleador, di cui ha goduto il Napoli che ha vinto il terzo scudetto; 3. Il suo ingaggio da 11 mln netti, resta garantito. Ottenendo dal Galatasaray la 'promessa' di essere ceduto già a gennaio ad uno dei 10 club da lui elencati, liberandosi quindi del campionato turco, cimitero di elefanti - Nazionale a parte - quanto la Saudi League. 4. Lasciando a De Laurentiis l'eventuale prolungamento del vincolo fino a giungo 2027, ha ottenuto di tagliare a poco più della metà la clausola di rescissione, fermamente voluta da ADL, da cui sono cominciati tutti i guai".
Poi sottolinea: "Cosa serve ancora per definire De Laurentiis il vero sconfitto di questa ignobile vicenda? Se il tutto doveva limitarsi a risparmiare lo stipendio per un anno o pochi mesi, tutti ne potevano uscire molto meglio. Soprattutto il cine-presidente, il quale per la rabbia dei tanti soldi offerti a Osimhen (40mln l'anno per 4 anni) ha mandato a quel paese i 65mln più bonus offerti dagli arabi. Con un danno non indifferente per il bilancio del Napoli".
Inoltre: "Mi spiace che Conte non sia riuscito a far ragionare De Laurentiis disponendo il reintegro, già ipotizzato dal numero 9 assegnato al nigeriano nella pre-lista per Lega-Figc, poi cambiata all'ultimo momento lasciando l'11 a Lukaku. Anche Conte, stando alle indiscrezioni, era mal disposto verso Osi per l'intransigenza della posizione tenuta in ritiro e mai cambiata".
"Ma per capire l'accaduto è necessario ricordare 2 momenti di una storia squallida da ogni punto di vista. Persi Spalletti e Giuntoli, De Laurentiis a dicembre 2023 prolunga il contratto dell'attaccante: il Napoli era ripartito malissimo, Garcia già licenziato, quindi serviva una botta di immagine. ADL gli raddoppia lo stipendio, che arriva fino a 11 mln netti per la richiesta di una clausola rescissoria da 130mln. Che come problema immediato a sovrapporsi a tutti gli altri già esistenti, provoca la spaccatura dello spogliatoio".
"Calenda, manager del nigeriano, abbozza, forte della corte del Psg, fattosi avanti con una offerta da 150mln subito dopo lo scudetto e poi ancora - stimolato dal manager - con una seconda offerta un anno dopo da 220mln per Osimhen e Kvara. De Laurentiis avrebbe accettato di corsa ma Conte aveva già posto il veto assoluto per il georgiano bloccando ogni ipotesi".
"La verità l'ha detta a Radio Sportiva Mauro Meluso, DS del Napoli uscente: "Osimhen andava venduto subito dopo lo scudetto". Operazione che non fu finalizzata da ADL per paura della piazza inferocita che aveva dovuto già ingoiare gli addii scandalo di allenatore e ds scudetto. Tutti questi errori sono stati commessi solo da ADL, uno su tutti: non avere lo spessore, le amicizie, lo standing internazionale per capire anticipatamente che il PSG non sarebbe mai tornato sull'offerta dell'anno precedente se non trovando un tornaconto di alto livello tecnico (Osi e Kvara insieme)".
"Questi sono i fatti che determineranno per il bilancio 2024 del Napoli un pesante deficit, come mai nella storia dei 20 anni delaurentiani. Ciò per l'incapacità di gestione del miglior giocatore azzurro, un mercato 2023 rivelatosi un disastro con 12 giocatori bocciati da Conte e la necessità di forti investimenti nel mercato 2024. Chi legge può trarre le dovute conclusioni. Chi ci rimette, ancora una volta è il Napoli, ed i napoletani. A prescindere dal risultato finale di questa stagione. Quest'è!", ha concluso Paoletti.
Esonero Conte, le ultime news: come stanno le cose
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
"Lucca risorgerà, sorpresa Gutierrez, Conte ha un jolly"
"Ho conosciuto Maradona, vi dico chi è il vero Diego. Il Napoli ha preso un argentino fortissimo"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
