Palmeri: "Hanno i soldi per la prima volta ma non riescono a comprare. Che paradosso".
In un editoriale su Sportitalia.it, il giornalista sportivo Tancredi Palmeri ha fatto una lunga disamina su una big della Serie A.

Tancredi Palmeri è sempre molto schietto nei suoi editoriali sul sito di Sportitalia. Il giornalista sportivo ha colto l'occasione per parlare della situazione economica dell'Inter: "Dopo aver vissuto un quinquennio di passione, in senso cristologico, impedita a spendere un centesimo oltre le cessioni e i lauti premi, adesso che finalmente ha un lauto budget, e che budget, si ritrova invece ad incassare ‘no’ dopo aver incassato soldi".
"Per 5 anni l’Inter è stata sul mercato quanto di più vicino fosse rapportabile alla vita monástica di un virtuoso frate trappista che abbia scoperto un elisir di lunga vita da mettere in commercio e che con i ricchi guadagni continui a fare esattamente la vita che faceva prima. Nell’anno di Grazia del Signore 2025 l’Inter si trova in una posizione che non conosceva da prima che il Covid esplodesse. Può spendere, può spendere senza prima vendere, può scegliere. Gli oltre 200 milioni guadagnati da Inzaghi in una annata trionfale dal punto di vista economico hanno dato la possibilità di programmare un restyling, che non significa rivoluzione bolscevica" ha aggiunto Palmeri.
"Per la prima volta dopo quasi 10 anni l’Inter può spararsi un colpo libero di cessioni over 30 milioni. E non riesce a chiuderlo. Prima la telenovela Lookman, su cui pende il bislacco “non interesse” dell’Atalanta all’offerta che però si scopre poi essere una non chiusura alla cessione. E poi il blitz mancato per Koné, durato 24 ore tra intenzione di offerta (che non è offerta ufficiale) e niet definitivo (questo sì chiaro) dei Friedkin. In mezzo, l’opzione Leoni, ma che erroneamente è stato fatto assurgere dai media a trattativa quando invece l’Inter non ha mai detto di voler salire oltre i 20, e dunque una opzione mai esistita se l’intenzione del Parma era andare oltre i 30" ha concluso il giornalista siciliano.







![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |