Mourinho distrutto dal dolore: "La mia gente è sotto shock, fatichiamo a capire"
Il tecnico portoghese commosso come tutti i suoi connazionali dopo la terribile notizia della morte di Diogo Jota in un incidente.

Da Silverstone, dove sta assistendo al weekend del Gp di Gran Bretagna, anche José Mourinho ha voluto dire la sua sulla morte di Diogo Jota e di suo fratello Andrè Silva. Una perdita grave anche per lo Special One, che facendosi interprete dei sentimenti dell'intero Portogallo, ai microfoni di Sky spiega: "La mia gente è sotto choc".
Nel ricordare Diogo Jota, Mourinho tiene a sottolineare un aspetto del carattere di questo sfortunato ragazzo: "Quando qualcuno se ne va è facile dire che era bravo, ma per lui è senza dubbio diverso perché era veramente bravo. Questo ragazzo ha lo stesso procuratore mio, tutti erano innamorati di lui: come calciatore era molto bravo, come persona sembrava assolutamente che non fosse di questa generazione".
Infine ha concluso: "Era un uomo ed uno sportivo che non voleva l'attenzione, non voleva il protagonismo. Il protagonismo arrivava perché vinceva con il Liverpool e la nazionale portoghese. è una cosa incredibile, ci sono tre bambini che devono crescere senza il loro papà, una moglie che era il suo amore da sempre, due genitori che perdono due figli. Magari un giorno capiremo queste cose, ma adesso non si capisce".
"Guaio Anguissa, novitā modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La veritā su Conte, č davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
