Malesani: "Producevo vino, oggi gioco a carte in osteria. In Serie A mi piacciono tre allenatori"
Alberto Malesani, ex allenatore di Parma e Fiorentina, si è raccontato ad una lunga intervista concessa a La Gazzetta dello Sport.

Intervistato in esclusiva da La Gazzetta dello Sport, Alberto Malesani ha parlato della sua esperienza da imprenditore vinicolo: "Sono riuscito a metter su un’azienda che ora ho ceduto, e ho ricevuto riconoscimenti importanti. Pensi che tutto nacque durante una trasferta di Coppa Uefa. Era la primavera del 1999, con il Parma andammo a Bordeaux e io, alla vigilia, visitai una cantina famosa e ne rimasi affascinato. Da quel momento ho sempre desiderato diventare un produttore di vino, ho comprato un bel pezzo di terra, ho ascoltato i consigli di un enologo e l’impresa è andata in porto".
Poi sul calcio di oggi: "Confesso che avevo avuto un sentimento di rigetto, qualche anno fa. Ma ora mi sono riavvicinato al pallone e lo sa di chi è il merito? Dei nuovi allenatori che ci sono in Serie A. Mi piacciono, ammiro il loro modo di fare calcio. Parlo di Italiano, di Baroni, di Fabregas. Studio le loro tattiche, io sono un maniaco della tattica, mi tengo aggiornato, penso a che cosa farei io se dovessi affrontarli, a quali mosse sceglierei. È un modo per sentirmi ancora dentro il campo. Ritengo che la scuola italiana degli allenatori sia la migliore al mondo, e dobbiamo tenercela stretta".
Chiusura di Malesani sulla sua vita di oggi: "La famiglia, gli amici, il golf la mattina e le partite a carte all’osteria tutti i pomeriggi. Mi diverto come un matto a giocare a briscola o a tressette. E sapeste com’è difficile! Faccio anche i tornei, ho raggiunto buoni livelli grazie agli insegnamenti dei miei amici che io chiamo maestri. E dopo, che abbia vinto o che abbia perso, una bella cena in trattoria tutti assieme. Questa, per me, è la serenità".






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |