Logo AreaNapoli.it

PSV-Napoli: probabili formazioni. Noa Lang scalpita, c'è il rebus McTominay

Probabili formazioni di PSV e Napoli, le due squadre si affrontano per la terza giornata della fase "campionato" della Champions League 2025-2026.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

21/10/2025 08:05 - Coppe
PSV-Napoli: probabili formazioni. Noa Lang scalpita, c'è il rebus McTominay

Al Philips Stadion di Eindhoven per la terza gara della fase “Campionato” della nuova Champions League, arriva il Napoli Campione d’Italia. Agli ordini dell’arbitro tedesco Daniel Siebert, coadiuvato dagli assistenti Jan Seidel e Rafael Foltyn, dal quarto uomo Daniel Schlager, e dal VAR Christian Dingert e AVAR Bastian Dankert, le due squadre approcceranno al match con inerzie diverse, vediamo quali.


PUBBLICITÀ

PSV-Napoli, probabili formazioni

COME CI ARRIVA IL PSV. La squadra di casa, vincitrice degli ultimi due titoli Eredivisie, anche quest’anno ha approcciato alla stagione con il piglio dominante che piace tanto al suo tecnico Peter Bosz. In campionato secondo posto dopo 9 giornate, preceduto dal Feyenoord, hanno raccolto 7 vittorie con un pari e una sola sconfitta, quella interna contro il Telstar. Miglior attacco del torneo con 27 reti all’attivo, 3 di media a partita, ma anche con 12 reti al passivo, a testimoniare il tallone d’Achille dei forti olandesi. Meno bene in Champions, con la sconfitta netta e inattesa in casa contro la Union Saint Gilloise e il buon pari in terra di Germania contro il Bayer Leverkusen. Sul fronte formazione, infortunati Van Bommel e Plea, pochi dubbi nel sistema 1-4-2-3-1 di Bosz, che schiererà Kovar in porta, la linea a 4 che potrebbe essere formata da Dest a destra, Obispo e Gasiorowski coppia centrale, con uno tra Salah-Eddine e Mauro Junior a sinistra, favorito quest’ultimo. I due in mediana saranno Schouten e Veerman, mentre i 3 trequartisti dovrebbero essere Man a destra, Saibari al centro e l’eterno Perisic a sinistra, con Guus Til ad agire da centravanti, in netto vantaggio sullo statunitense Pepi.


PUBBLICITÀ

PSV (1-4-2-3-1): Kovar; Dest, Obispo, Gasiorowski, Mauro Junior (Salah-Eddine); Schouten, Veerman; Man, Saibari, Perisic; Til. All. Bosz.

PSV formazione

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Conte e i suoi non stanno di certo attraversando il miglior periodo, reduci da una serie di infortuni e di prestazioni e risultati non proprio esaltanti. L’ultima sconfitta a Torino, inattesa e inopinata, ha allungato a 3 di fila le gare perse in stagione consecutivamente in trasferta tra campionato e Champions. In quest’ultima competizione i 3 punti arrivati con sofferenza contro i portoghesi dello Sporting Lisbona hanno dato ossigeno ai campioni d’Italia, ma occorre dare continuità e mettere fieno in cascina per provare a risalire la classifica in questa prima fondamentale fase del torneo. Con Lukaku, Lobotka, Contini, Rrahmani ancora fermi in infermeria, e con McTominay incerottato, mentre Hojlund non è nemmeno partito per l’Olanda vittima di un affaticamento muscolare, ancora una volta il rebus formazione per Conte non è di semplice soluzione. Oltretutto l’ultima deludente prestazione di Lucca, attaccante fortemente voluto proprio dal tecnico salentino, potrebbe orientare la scelta addirittura sul giovane Ambrosino, sebbene al momento sembrerebbe una soluzione alquanto improbabile. Degna di riflessione poi la posizione di Noa Lang, parso tonico e voglioso nei pochi minuti di Torino e che torna nello stadio teatro delle sue prodezze negli ultimi anni. In virtù di queste considerazioni, Conte potrebbe essere portato a non rischiare almeno inizialmente McTominay che deciderà nell’immediata vigilia se sentirsela o meno di giocare, per cui azzarderemmo un sistema 1-4-3-3, con Milinkovic-Savic verosimilmente preferito ancora una volta a Meret, difesa con Di Lorenzo, Beukema, il rientrante Buongiorno e Spinazzola. Quest’ultimo potrebbe però essere schierato alto a sinistra, in quel caso pronto Gutierrez da esterno basso. I 3 di centrocampo potrebbero essere Anguissa, Gilmour e De Bruyne. Attacco con Politano a destra e uno tra Noa Lang e Spinazzola a sinistra, con il primo favorito, e da centravanti Lucca potrebbe essere ancora una volta preferito ad Ambrosino in caso di forfait di Hojlund.

NAPOLI (1-4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola (Gutierrez); Anguissa, Gulmour, De Bruyne; Politano, Lucca (Ambrosino), Lang (Spinazzola). All. Conte.

formazione Napoli

Precedenti e numeri

Il PSV ha vinto gli unici due precedenti tra le due squadre risalenti alla fase a gironi di UEFA Europa League 2012/13: 3-0 a Eindhoven e 3-1 a Napoli, col futuro attaccante del Napoli, Dries Mertens, in rete nei Paesi Bassi e con Tim MatavZ autore di una tripletta in Italia.

La squadra olandese ha perso solo tre delle ultime 12 partite casalinghe contro squadre italiane, collezionando 7 vittorie e 2 pareggi.

Il successo per 3-1 sulla Juventus ai supplementari della gara di ritorno degli spareggi per la fase a eliminazione diretta della passata edizione, ha interrotto la striscia di sei partite senza vittorie contro squadre italiane, caratterizzato da 2 pareggi e 4 sconfitte.

L'ultima partita del Napoli contro una formazione dei Paesi Bassi è stata nella fase a gironi 2022/23, quando i partenopei si imposero contro l'Ajax per 6-1 ad Amsterdam al termine di una gara stellare e 4-2 a Napoli. Con questi risultati, sono salite a tre le vittorie in dieci partite contro club di Eredivisie, con 3 pareggi e 4 sconfitte.

PSV

Campione dei Paesi Bassi per la 26ª volta – e per la seconda stagione consecutiva – nel 2024/25, il PSV partecipa al tabellone principale della Champions League per 19ª volta, record che condivide con l'Ajax.

La squadra di Peter Bosz si è classificata al 14° posto nella scorsa edizione della Champions caratterizzata da 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte e ha battuto la Juventus negli spareggi della fase a eliminazione diretta, ma è stata poi sconfitta dall'Arsenal negli ottavi di finale.

Napoli 

Per il Napoli è la nona partecipazione al tabellone principale della Champions League. Il suo miglior piazzamento è stato nel 2022/23, quando ha raggiunto i quarti di finale.

Il club non si è qualificato a competizioni UEFA nel 2024/25 – prima mancata qualificazione dal 2009/10.

Statistiche

Il PSV ha segnato 297 gol in Coppa dei Campioni/Champions League con; l'Ajax (396) è l'unico club dei Paesi Bassi ad aver superato i 300 gol nella competizione.

La sconfitta per 1-3 in casa contro l'Union Saint-Gilloise alla prima giornata è una delle tre nelle ultime 15 partite del PSV nella fase a gironi/campionato di Champions League ( per il resto 6 vittorie e 6 pareggi).

Il PSV ha segnato 45 gol nelle ultime 11 partite di Champions League, una media di 4,1 a partita.

Con la sconfitta per 2-0 in casa del Manchester City alla prima giornata, il Napoli ha perso le ultime tre trasferte di Champions League.

Quella è una delle sole quattro sconfitte del Napoli nelle ultime 20 partite della fase a gironi/campionato di Champions League, con 12 vittorie e 4 pareggi. 

PLAY VIDEO

PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Milan Milan17
Logo Inter Inter15
Logo Napoli Napoli15
Logo Roma Roma15
Logo Bologna Bologna13
Logo Como Como12
Logo Juventus Juventus12
Logo Atalanta Atalanta11
Logo Sassuolo Sassuolo10
Logo Cremonese Cremonese10
Logo Udinese Udinese9
Logo Lazio Lazio8
Logo Cagliari Cagliari8
Logo Torino Torino8
Logo Parma Parma6
Logo Lecce Lecce6
Logo Pisa Pisa4
Logo Verona Verona4
Logo Fiorentina Fiorentina3
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
InterInter
Napoli-Inter, i precedenti
Serie A, sabato 25 ottobre alle 18:00
PUBBLICITÀ
Notizie più lette