Logo AreaNapoli.it

Ziliani: "A Napoli si sono messi in prigione da soli. Verona-Napoli è solo la miccia che si è accesa?"

Paolo Ziliani dopo la clamorosa sconfitta del Napoli contro il Verona si è soffermato sul modus operandi di Conte e De Laurentiis.


RedazioneRedazioneTestata giornalistica

19/08/2024 10:48 - Campionato
Ziliani: A Napoli si sono messi in prigione da soli. Verona-Napoli è solo la miccia che si è accesa?

Paolo Ziliani, attraverso il suo profilo X si sofferma sul Napoli e mette in evidenza il modus operandi del presidente azzurro: "De Laurentiis che pensa una cosa ma non la fa perché Conte mette il broncio: lo scrissi a inizio mercato, a Napoli si sono messi in prigione da soli. Il 10 luglio, a mercato appena iniziato, nell'articolo "Le divergenti aspettative di De Laurentiis e Conte su Osimhen, Lukaku, Kvara e Di Lorenzo" avevo tracciato su Substack uno scenario non molto diverso da quello poi realizzatosi - L'idea è che il presidente, spinto per una volta ad agire col freno a mano tirato per non turbare l'ombroso allenatore, si sia imprigionato con le sue stesse mani - Il 3-0 di Verona-Napoli è solo la miccia che si è accesa?".


PUBBLICITÀ

Ecco l'articolo in questione: "(…) Poche idee e ben confuse al Milan; molte idee ma non molto chiare anche in casa Napoli. Dove, come ho già avuto modo di dire, De Laurentiis, pur animato dai migliori intenti e desideroso di andare incontro a ogni richiesta di Antonio Conte, senza accorgersene si è messo in trappola da solo. Forse esemplifico troppo, ma la situazione - tutt’altro che facile da affrontare e risolvere - è questa: portare a 10 milioni lo stipendio di Osimhen e fissare la clausola per il suo acquisto a 130 milioni è stato un suicidio. Nessuno ingaggerà il nigeriano per quella cifra (e dovendogli passare quello stipendio) e infatti Osimhen si è presentato al raduno di Castelvolturno e domani partirà con la squadra per il ritiro a Dimaro. Vabbè, direte voi, Osimhen è fortissimo: se resta al Napoli sarà un affare per il Napoli. E invece no. E per due semplici motivi. Il primo è che De Laurentiis 10 milioni di stipendio a Osimhen non è intenzionato a pagarli: pensava che a farlo ci avrebbe pensato il PSG o il Chelsea o qualche club arabo. Il secondo motivo è Conte: che di certo non considera Osimhen un attaccante scarso, ma a lui piace Lukaku e Lukaku vuole anche se l’ex Roma ed ex Inter in assoluto vale un’unghia di Osimhen. Ma così va il mondo: se non esistesse Lukaku, Conte non saprebbe come fare a fare l’allenatore di calcio".


PUBBLICITÀ

"E così: tutti avevano dato per scontato di vedere Osimhen andarsene ricoperto di soldi (e con lui De Laurentiis) da qualche ricchissimo top club e invece Osimhen è qui, è vivo e lotta insieme a Anguissa, Meret e Olivera. E De Laurentiis non se l’aspettava, e Antonio Conte nemmeno. Così tutti e due danno chiari segni di nervosismo: il presidente ha capito che o dimezza, o quasi, la clausola da 130 milioni o Osimhen se lo tiene; e l’allenatore ha capito che se questo non accade, la promessa ricevuta di lavorare su un Napoli con Lukaku numero 9 non andrà mai in porto. Avete presente Antonio Conte che si sente abbandonato e tradito?".

"Ma questo è il meno. Conte ha avuto anche la rassicurazione che Kvaratskhelia avrebbe fatto parte del Napoli dei prossimi anni: e magari le cose andranno così. Di certo, ad oggi c’è che il PSG invece di bussare alla porta del Napoli per chiedere Osimhen lo ha fatto per chiedere Kvaratskhelia: che a Parigi viene considerato il campione giusto per prendere il posto di Mbappè al punto da ricevere una proposta d’ingaggio di 11 milioni netti a stagione, sette volte quanto Kvara prende oggi a Napoli. Inutile dire che il georgiano, che a lungo si è sentito trascurato rispetto a Osimhen, a Parigi andrebbe a piedi: e anche se De Laurentiis, con colpevole ritardo, è andato a Canossa raggiungendolo agli Europei per offrirgli un aumento d’ingaggio a 5 milioni, non è che lo abbia messo particolarmente di buon umore. Cinque milioni sono tanti, certo, ma meno della metà degli 11 che Nasser Al-Khelaïfi è disposto a dare al georgiano. Come finirà? Domanda da un milione di dollari. Aspettare per credere".

"Ci sarebbe poi, anche se in ombra rispetto ai casi spinosi ed eclatanti di Osimhen, Lukaku e Kvaratskhelia, il caso Di Lorenzo. Anche qui con De Laurentiis e Conte che si sorridono a vicenda, ma che sulla questione la pensano agli antipodi. Conte ha detto chiaro e tondo che intende contare sul capitano e che ha avuto dal presidente le più ampie rassicurazioni che ciò avverrà; De Laurentiis, dal canto suo, essendo spuntato un inatteso, insperato interessamento della Juventus (di Giuntoli) sul conto di Di Lorenzo, in cuor suo sarebbe pronto a impacchettare il capitano e spedirlo a Torino con corriere espresso essendosi già pentito del contratto fino al 2029 (!!!) fatto firmare a Di Lorenzo, che a quella data avrà 36 primavere sul gobbone ed è reduce da un’ultima stagione, fra Napoli e nazionale, da incubo".

"E insomma, una cosa è certa: comunque vadano a finire i casi che stanno tenendo banco al Napoli, o sarà scontento Conte o sarà scontento De Laurentiis. In un caso (Osimhen che resta e Lukaku che non arriva) sarebbero addirittura scontenti - e furibondi - entrambi. Dopo i sorrisi e le pacche sulle spalle d’inizio avventura, ora siamo davanti al mondo reale. In bocca al lupo a tutti".


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Inter Inter24
Logo Roma Roma24
Logo Milan Milan22
Logo Napoli Napoli22
Logo Bologna Bologna21
Logo Juventus Juventus19
Logo Como Como18
Logo Sassuolo Sassuolo16
Logo Lazio Lazio15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Torino Torino14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Cagliari Cagliari10
Logo Lecce Lecce10
Logo Pisa Pisa9
Logo Parma Parma8
Logo Genoa Genoa7
Logo Verona Verona6
Logo Fiorentina Fiorentina5
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
AtalantaAtalanta
Napoli-Atalanta, i precedenti
Serie A, sabato 22 novembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette