Logo AreaNapoli.it

Sassuolo-Napoli: probabili formazioni. Grosso con il 4-3-3, Conte sorprende?

Probabili formazioni di Sassuolo e Napoli, le due squadre si affrontano per la prima giornata del campionato di Serie A 2025-2026.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

23/08/2025 08:14 - Campionato
Sassuolo-Napoli: probabili formazioni. Grosso con il 4-3-3, Conte sorprende?

Al Mapei Stadium di Reggio Emilia esordio stagionale per la Neo promossa Sassuolo contro i Campioni d’Italia in carica del Napoli. Con radio mercato in super attività per entrambi i club, diamo un occhio ai possibili schieramenti delle due compagini.


PUBBLICITÀ

Sassuolo-Napoli, probabili formazioni

COME CI ARRIVA IL SASSUOLO. Il Sassuolo di Fabio Grosso si presenta ai nastri di partenza con lo spirito e la volontà di sorprendere. In settimana significativo il rinnovo del contratto per il capitano di lungo corso Domenico Berardi e l’acquisto delle ultime ore, il centrocampista belga Aster Vranckx e di Nemanja Matic che però non potranno essere della contesa. Indisponibili gli infortunati Skjellerup e Thorstvedt, e squalificato Iannoni, per questa prestigiosa gara di esordio il tecnico emiliano potrebbe affidarsi alle certezze del sistema di gioco, che sarà un classico 4-3-3, e agli uomini di maggiore esperienza. Ecco dunque che davanti al portiere Turati, nella linea difensiva a 4 dovrebbero agire da destra verso sinistra l’esperto Walukiwicz, l’ex Venezia Idzes, la rivelazione Muharemovic, e lo stantuffo scozzese Doig. In mediana il perno centrale sarà Boloca, con ai suoi lati, a destra il giovane talento Ismael Konè e a sinistra il muscolare Ghion. Attacco atomico affidato a Berardi da esterno destro e a Laurientè esterno sinistro, con Pinamonti punta centrale. Una possibile variante potrebbe portare Laurientè in posizione centrale da falso nueve e Fadera da esterno alto di sinistra, con Pinamonti in panca.


PUBBLICITÀ

SASSUOLO (1-4-3-3): Turati; Walukiewucz, Idzes, Muharemovic, Doig; I.Konè, Boloca, Ghion; Berardi, Pinamonti (Laurientè), Laurientè (Fadera). All. Grosso.

formazione sassuolo

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Il Napoli arriva all’esordio con la concentrazione sull’ostacolo grazie al condottiero Conte che non molla una virgola, ma è senza dubbio turbato dall’infortunio di Lukaku che ha scombussolato i piani e le strategie di mercato che, di fatto, dopo lo stop del belga risulta sostanzialmente bloccato, al netto dell’arrivo in settimana del terzino Miguel Gutierrez, che però sarà probabilmente convocabile solo dopo la pausa delle nazionali. Conte ha lasciato intendere che potrebbe ricorrere a un sistema 4-1-4-1 per tenere in campo tutti i 4 forti centrocampisti in rosa. Questa scelta, ormai caldeggiata dai più, porterebbe a escludere due armi importanti sugli esterni, Neres e Noa Lang. Tuttavia, proprio per il modo di giocare del Sassuolo e per le sue carenze dal punto di vista della fase difensiva sui lati, crediamo che la chiave tattica possa essere proprio sugli esterni. Non è dunque da escludere il ricorso, anche in corso di gara, all’inserimento di uno tra Neres e Lang, per andare a stressare difensivamente i due terzini emiliani. A destra Walukiewicz, per struttura, potrebbe essere messo in crisi dalla rapidità di Lang. A sinistra, lo scozzese Doig, molto bravo in spinta, pecca in fase di transizione negativa, per cui sia Neres che Politano potrebbero far danni su quel lato. Stremo a vedere. Ballottaggio tra i pali, dove Vanja Milinkovic-Savic potrebbe avere la meglio, la linea difensiva a 4 dovrebbe essere formata da destra a sinistra dal capitano Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus – che potrebbe essere preferito a Buongiorno ancora non pienamente recuperato ai 90 minuti – e Olivera. Davanti alla difesa Lobotka centrale, ai lati del quale agiranno a destra Anguissa e a sinistra McTominay. Con De Bruyne a fare da pendolo e a scambiarsi fluidamente di posizione tanto con Lobotka quanto con McTominay, il compito di accompagnare l’unica punta Lucca dovrebbe essere affidato a Politano. Ma attenzione alla possibile sorpresa di vedere De Bruyne da “Falso nueve” alla Totti, con Lucca in panca e uno tra Noa Lang e Neres in campo per mettere e a frutto, assieme agli inserimenti di Anguissa e McTominay, le giocate visionarie del “ genio di Drongen”.

NAPOLI (1-4-1-2-2-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Anguissa, McTominay; Politano, De Bruyne; Lucca (Neres). All. Conte.

formazione Napoli

NUMERI E CURIOSITA’

Il Napoli è rimasto imbattuto in 20 delle 22 sfide contro il Sassuolo in Serie A, con 13 vittoire e 7 pareggi. I soli due successi degli emiliani contro gli azzurri nel massimo campionato risalgono al 1° novembre 2020 (2-0 al Maradona) e al 23 agosto 2015 (2-1 al MAPEI Stadium).

Il Napoli ha vinto tutte le ultime cinque partite contro il Sassuolo in campionato e inoltre la squadra detentrice dello Scudetto ha vinto all’esordio stagionale in 11 degli ultimi 13 campionati di Serie A: solo la Juventus nel 2015/16 (sconfitta 0-1 in casa contro l’Udinese) e l’Inter nel 2024/25 (pareggio 2-2 fuori casa contro il Genoa) non ci sono riuscite nel periodo.

Il Napoli ha perso l’ultimo match d’esordio stagionale in Serie A proprio lo scorso anno (0-3 contro l’Hellas Verona), dopo che aveva vinto la prima gara in tutti i precedenti sette campionati; i partenopei non perdono la partita inaugurale nel massimo torneo per due stagioni di fila dal periodo tra il 1996 e il 2007.

E’ la seconda volta nella storia del massimo torneo che Napoli e Sassuolo si affrontano alla prima giornata. La prima e unica fu il 23 agosto 2015 con la vittoria dei neroverdi al MAPEI Stadium per 2-1 in rimonta con i gol di Antonio Floro Flores e Nicola Sansone dopo la rete iniziale di Marek Hamsik.

Dalla sua prima stagione nei maggiori cinque campionati europei (dal 2012/13), Kevin De Bruyne è il giocatore che ha fornito il maggior numero di assist: ben 154 in 13 stagioni (11.8 di media a stagione).

A ulteriore conferma della gravità dell’assenza di Romelu Lukaku, evidenziamo come con il belga in campo il Napoli abbia vinto il 63% delle partite nella scorsa stagione tra tutte le competizioni (24/38), mentre senza “Big Rom “la percentuale di successi dei partenopei scende al 33% (1/3).


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. A fine anni '90 ha seguito da vicino prima la Primavera e la prima squadra del Napoli. Si occupa per AreaNapoli.it, tra l'altro, dell'analisi dell'avversario.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette