Sassuolo-Napoli, le probabili formazioni di Sky: 4 novità per Conte
Il tecnico dei partenopei potrebbe virare sul 4-1-4-1 in modo da far coesistere De Bruyne con il terzetto McTominay, Anguissa e Lobotka.

Due giorni all’inizio della stagione 2025/26 di Serie A: sabato 23 agosto alle ore 18:30 Sassuolo e Napoli inaugureranno il nuovo campionato ed i partenopei lo faranno da campioni d'Italia in carica. Antonio Conte sfida i neroverdi allenati da Fabio Grosso, neopromossi in Serie A.
Secondo la redazione di Sky la squadra di casa dovrebbe agire con la difesa a quattro: Muharemovic al fianco di Romagna o Idzes, mentre sulle fasce Walukiewicz e Doig. In mediana fa rumore l’assenza di Thorstvedt che apre spazio a Ghion, in vantaggio su Lipani, a supporto di Boloca e Koné. In attacco il trio Berardi (che ha rinnovato)-Pinamonti-Laurienté con quest'ultimo falso nueve, con Fadera inserito sulla fascia destra.
Per il Napoli, invece, rispetto alla formazione tipo dello scorso anno dovrebbero esserci tre novità: Milinkovic-Savic al posto di Meret, De Bruyne sulla trequarti, Lucca in luogo dell'infortunato Lukaku e Juan Jesus ancora al posto di Buongiorno. Di Lorenzo e Olivera sugli esterni difensivi. Conte va verso il 4-1-4-1.
Sassuolo (4-3-3): Turati; Walukiewicz, Romagna, Muharemovic, Doig; Koné, Ghion, Boloca; Berardi, Pinamonti, Laurienté. All. Grosso
Napoli (4-1-4-1): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Lucca. All. Conte
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
