Recupero Rrahmani, ci sono buone notizie. C'è la data del suo rientro
Il difensore kosovaro del Napoli avrebbe pienamente recuperato dall'infortunio muscolare delle scorse settimane.

Amir Rrahmani non vede l'ora di tornare in campo. Il difensore kosovaro è ormai fermo da diverse settimane e sarà costretto a saltare anche Napoli-Inter di questa sera: a protezione del portiere ci saranno due tra Sam Beukema, Alessandro Buongiorno e Juan Jesus.
Recupero Rrahmani: ci sono buone notizie
Il calciatore classe 1994 starebbe per rientrare. Ai box dal 6 settembre a causa di un infortunio al bicipite femorale della coscia destra, il numero 13 della rosa allenata da Antonio Conte avrebbe ormai smaltito il problema muscolare che lo ha condizionato quasi da inizio stagione, ovvero dalla sosta per le Nazionali che lo ha visto scendere in campo contro la Svizzera.
Sulle sue condizioni, scrive 'La Gazzetta dello Sport': "Rrahmani resta ancora out solo per sicurezza, ma il suo problema è stato completamente superato e già contro il Lecce il centrale kosovaro tornerà a disposizione. Per tamponare la crisi difensiva, serviva il pilastro dei due scudetti". Ricordiamo che Lecce-Napoli, turno infrasettimanale della 9^ giornata, è in programma martedì 28 ottobre, alle 18:30, allo 'Stadio Via del Mare'.
Napoli-Inter: probabili formazioni. Le scelte di Conte
L'Inter di Cristian Chivu: squadra fluida e molto "europea"
Napoli, vogliono #CONTEOUT: cosa sta succedendo
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
PSV-Napoli, analisi di un disastro annunciato: cosa sta succedendo
PSV-Napoli: 6-2, dall'ottimista a chi vuole Conte via. E tu che tifoso sei?
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 17 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 10 |
Udinese | 9 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 6 |
Lecce | 6 |
Pisa | 4 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |


















Milan
Inter
Napoli
Roma
Bologna
Como
Juventus
Atalanta
Sassuolo
Cremonese
Udinese
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Pisa
Verona
Fiorentina
Genoa
