Napoli-Verona, pagelle Mediaset: Osimhen ringhia. Qualche azzurro non sufficiente
Per la redazione di Sportmediaset alcuni giocatori del Napoli non hanno raggiunto la sufficienza nella gara contro il Verona.

Il Napoli pareggia 0-0 in casa contro il Verona e vede il vantaggio sulla Lazio seconda scendere a 14 punti, un bottino comunque consistente in chiave scudetto. Luciano Spalletti fa ovviamente turnover pensando al ritorno dei quarti di Champions League contro il Milan e la squadra ne risente, creando davvero pochissimo. La buona notizia di giornata è il ritorno di Osimhen, entrato in campo al 73'. Il nigeriano ha dato vivacità e all'87' solo la traversa gli ha negato il gol. A seguire le consuete pagelle della redazione di SportMediaset.it.
LE PAGELLE
Osimhen 6,5 - Il nigeriano torna in campo al 73' dopo l'infortunio e cambia faccia all'attacco del Napoli. Ha voglia di spaccare il mondo e nel finale solo la traversa gli nega il gol-vittoria. E' l'unica buona notizia del pomeriggio
Raspadori 5 - Rientrato da poco dall'infortunio, l'ex Sassuolo torna titolare ma getta al vento la chance concessagli da Spalletti. Non è mai pericoloso e non aiuta nemmeno in fase di manovra.
Demme 5 - L'italo-tedesco viene lanciato nella mischia per far rifiatare Lobotka, ma la ruggine è tanta visto che prima di oggi aveva giocato solo mezzoretta in tutto il campionato. Si limita al compitino, troppo poco.
Lasagna 6,5 - Schierato largo a destra nel 4-4-2, è il più in palla e il più pericoloso dei suoi. Meret è provvidenziale sui di lui nel primo tempo.
Ceccherini 5 - Zaffaroni lo schiera terzino sinistro e dalla sua parte c'è Politano che ha un altro passo. Inevitabile che va troppo spesso in difficoltà. A inizio ripresa, già ammonito, tira un calcetto a Lozano, per fortuna sua e del Verona non visto da arbitro e assistenti.
Ngonge 4 - Gioca solo una decina di minuti recupero compreso, ma ha sulla coscienza il clamoroso contropiede sprecato al 91', per un gol che avrebbe regalato due punti in più fondamentali nella corsa salvezza.
Napoli (4-3-3): Meret 6,5, Di Lorenzo 6,5, Kim 6,5, Juan Jesus 6, Olivera 6; Anguissa 6, Demme 5 (19' st Zielinski 5,5), Elmas 5,5 (28' st Lobotka 6); Politano 6 (39' st Zedadka sv), Raspadori 5 (28' st Osimhen 6,5), Lozano 5,5 (19' st Kvaratskhelia 5,5). A disp.: Marfella, Gollini, Rrahmani, Mario Rui, Ostigaard, Zerbin, Bereszinski. All.: Spalletti 5,5
Verona (4-4-2): Montipò 6; Faraoni 6 (25' st Terracciano 6), Dawidowicz 6, Hien 6,5, Ceccherini 6 (20' st Coppola 6); Lasagna 6,5 (42' st Ngonge 4), Tameze 6,5, Abildgaard 6, Depaoli 6; Duda 6 (25' st Verdi 5,5), Gaich 5 (20' st Djuric 5,5). A disp.: Berardi, Perilli, Braaf, Kallon, Cabal, Sulemana. All.: Zaffaroni 6,5
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it
Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |

















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
