Logo AreaNapoli.it

Napoli-Como: probabili formazioni. In difesa c'è Rrahmani, Hojlund titolare

Probabili formazioni di Napoli e Como, le due squadre si affidano per la decima giornata del campionato di Serie A 2025-2026.


Alessandro D'AriaAlessandro D'AriaMatch Analyst

01/11/2025 07:56 - Campionato
Napoli-Como: probabili formazioni. In difesa c'è Rrahmani, Hojlund titolare

Allo stadio Diego Armando Maradona sfida ad alta quota tra i campioni d’Italia in carica capolista, il Napoli, e l’ambizioso Como di Fabregas, quinto in classifica. Vediamo come arrivano le due squadre al match le probabili formazioni delle due compagini.


PUBBLICITÀ

Napoli-Como, probabili formazioni

COME CI ARRIVA IL NAPOLI. Assorbito il doppio contraccolpo della disfatta di Eindhoven e della perdita di De Bruyne, Conte e i suoi sono reduci da due importanti vittorie in casa contro la diretta rivale Inter e sul difficile campo di Lecce. Finalmente buone indicazioni sembrano arrivare dall’infermeria per il tecnico azzurro. Con i pieni recuperi anche di Rrahmani e Hojlund, restano fermi ai box il duo belga De Bruyne-Lukaku, Meret, Contini, mentre Lobotka pare prossimo al rientro e potrebbe essere già in panchina contro i lariani. Alla vigilia della fondamentale gara di Champions che vedrà i partenopei opposti ai tedeschi dell’Eintracht di Francoforte, le scelte di Conte potrebbero essere calibrate proprio in ottica doppio impegno. Nel sistema classico 4-3-3, con Vanja tra i pali, la difesa dovrebbe vedere Di Lorenzo a destra, coppia centrale con Rrahmani e Buongiorno, ma con Juan Jesus in preallarme per consentire al kosovaro di rientrare in Champions, a sinistra Spinazzola dovrebbe avere la meglio su Olivera e Gutierrez. In mezzo al campo pochi dubbi, trio formato da Anguissa, Gilmour e McTominay. Davanti, a destra Politano, Hojlund a guidare l’attacco e a sinistra i maggiori dubbi. Con Neres serio candidato ad una maglia da titolare, ecco però che tanto Elmas quanto Spinazzola potrebbero partire dall’inizio. Se dovesse esserci Spinazzola nell’undici iniziale, allora molto probabile sarà vedere Olivera basso a sinistra nella linea difensiva a 4.


PUBBLICITÀ

NAPOLI (1-4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani (Juan Jesus), Buongiorno, Spinazzola (Olivera); Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Hojlund, Neres (Elmas/Spinazzola). All.Conte.

napoli formazione como

COME CI ARRIVA IL COMO. I lariani si stanno rendendo protagonisti di un avvio di stagione record e sono reduci di una striscia positiva di 8 gare, con 4 vittorie e 4 pareggi. Unica sconfitta contro il Bologna di misura in trasferta alla seconda giornata. Quasi tutti a disposizione, eccetto Sergi Roberto e Dossena. Nel sistema 4-2-3-1 di Cesc ecco dunque Butez tra i pali, qualche dubbio nella linea difensiva a destra con Posch favorito su Smolcic, e al centro dove sono in 3 per due maglie: Kempf, Jacòbo Ramon e Diego Carlos, con i primi due favoriti. A completare la linea a 4, a sinistra Alex Valle. I due mediani saranno Maximo Perrone, favorito nel ballottaggio con Caqueret, e il francese Da Cunha. Qualche dubbio anche in avanti dove Fabregas ha solo l’imbarazzo della scelta. Nei 3 trequartisti, con Nico Paz certo di un posto in zona centrale, a destra la scelta è tra Vojvoda, Khun e Diao, con quest’ultimo favorito. A sinistra invece Jesus Rodriguez dovrebbe essere certo della titolarità. Infine, ultimo dubbio, il centravanti vede una lotta tra Morata e Douvikas, con il greco al momento favorito.

COMO (1-4-2-3-1): Butez; Posch (Smolcic), Kempf, Ramòn (Diego Carlos), Valle; Perrone (Caqueret), Da Cunha; Diao (Vojvoda), Nico Paz, Rodriguez; Douvikas (Morata). All.Fabregas.

como formazione

Curiosità e numeri

Il Napoli ha vinto tutte le 12 gare sinora disputate in serie A in casa contro il Como. In totale in 24 incontri nella massima serie solo due sconfitte per i partenopei, una delle quali lo scorso 23 febbraio, dalla quale poi partì la striscia di vittorie e pareggi verso il titolo.

Il Napoli non perde in casa in Serie A dall'8 dicembre 2024 contro la Lazio. Da allora nei 15 match disputati al Maradona, ha ottenuto tre pareggi e ben 12 vittorie, striscia aperta di imbattibilità casalinga più lunga nella competizione. 

Quella partenopea è soltanto una delle due squadre, assieme al Monaco, a non avere ancora perso in casa nell'anno solare 2025 nei Top cinque campionati europei: 14 gare interne giocate nel periodo dai campani e 13 dai monegaschi.

I lariani hanno conquistato 16 punti in questo inizio di campionato, record assoluto di punti ottenuti nelle prime 9 gare nella storia del club da quando esistono i tre punti a vittoria. In particolare hanno ottenuto ben 7 punti in più rispetto alla scorsa stagione e solo la Roma con 11 punti in più è stata in grado di fare meglio.

Napoli con il 60,3% e Como con il 59,4%, sono le due compagini che vantano il possesso palla generico più alto in Serie A in questa stagione. Gli uomini di Fabregas sono anche quelli con più recuperi offensivi, ben 72, contro i 46 dei partenopei.

Vanja Milinkovic-Savic ha neutralizzato 5 degli ultimi 9 rigori fronteggiati in Serie A. Dall’inizio della scorsa stagione soltanto Nikola Vasilj del St. Pauli con 6 ha fatto meglio del portiere serbo.

Segnando 3 gol in casa, Frank Anguissa ha eguagliato il suo miglior ruolino in carriera in una singola stagione nelle cinque principali leghe europee. Tra i centrocampisti solo Nico Paz ha segnato di più nelle gare interne in questo campionato, 4 reti. Ma Anguissa è anche il centrocampista che ha segnato di più di testa dall’inizio della scorsa stagione in Serie A con 5 reti.

PLAY VIDEO

PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Alessandro D'AriaAlessandro D'Aria
Match Analyst e Football Data Analyst certificato ed abilitato alla professione. Giornalista pubblicista iscritto all'ODG Campania, a fine anni '90 ha seguito da vicino il Napoli, sia Primavera che prima squadra.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Guarda suGuarda su YouTube
ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Napoli Napoli21
Logo Roma Roma21
Logo Inter Inter18
Logo Milan Milan18
Logo Como Como16
Logo Bologna Bologna15
Logo Juventus Juventus15
Logo Udinese Udinese15
Logo Cremonese Cremonese14
Logo Atalanta Atalanta13
Logo Sassuolo Sassuolo13
Logo Lazio Lazio12
Logo Torino Torino12
Logo Cagliari Cagliari9
Logo Parma Parma7
Logo Lecce Lecce6
Logo Pisa Pisa5
Logo Verona Verona5
Logo Fiorentina Fiorentina4
Logo Genoa Genoa3
Prossima partita del Napoli
NapoliNapoli
EintrachtEintracht
Napoli-Eintracht, i precedenti
Champions, marted́ 4 novembre alle 18:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette