Messaggio del Napoli al campionato, il gesto di De Bruyne è da leader
Non solo la vittoria, al Mapei Stadium si è visto un Napoli autorevole, compatto e con le idee chiare in ogni momento.

Il Napoli riparte da dove aveva lasciato: dalla vittoria con il Cagliari che ha decretato la fine della scorsa stagione lasciando in dote il titolo di campione d'Italia alla vittoria contro il Sassuolo all'esordio in questo campionato che certifica la forza di una squadra che è stata potenziata.
E mancano ancora gli ultimi tasselli dal mercato, ovvero un esterno destro, un centrocampista e un attaccante. Soprattutto un bomber in grado di dare più certezze al fianco di Lucca che sarà chiamato a sostituire l'infortunato Lukaku che ne avrà per almeno quattro mesi dopo aver rimediato una lesione di alto grado del retto femorale della coscia sinistra. Non solo la vittoria, al Mapei Stadium si è visto un Napoli autorevole.
Bello, bellissimo, il gesto da vero leader di Kevin De Bruyne che dopo il gol di McTominay è andato ad abbracciare il compagno ed ha esultato con i tifosi con grande partecipazione, e dopo il suo gol, da calcio piazzato, ha abbracciato tutti i compagni: si è creato un cerchio magico strepitoso che certifica una volta di più la vera forza di questa squadra, ovvero il gruppo granitico e compatto. Messaggio al campionato e alle rivali: strappare lo scudetto agli azzurri non sarà facile.
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
