L'Inter cade contro la Fiorentina: la reazione di Conte e dei calciatori del Napoli, c'è un patto
La squadra di Antonio Conte lavora duramente per preparare al meglio la partita contro l'Udinese in programma domenica sera al Maradona.

L'Inter ha sprecato a Firenze l'occasione di agganciare il Napoli al comando della classifica: ha vinto la Fiorentina 3-0 e così i partenopei sono ufficialmente campioni d'inverno e non ci sono più asterischi in classifica. Domenica sera la squadra di Conte affronterà l'Udinese al Maradona per provare ad allungare.
Poi lunedì 10 febbraio a San Siro si giocherà Inter-Fiorentina, ancora nerazzurri contro viola. Ma come ha reagito la squadra di Conte a Castel Volturno dopo la sconfitta di ieri della formazione di Inzaghi? Lo racconta Sportmediaset: "Testa bassa e pedalare, come da slogan contiano. Dalle parti del quartier generale degli azzurri nessuno stato di esaltazione dopo il ko dell'Inter a Firenze che consente al Napoli di tenersi il comando della classifica adesso con un piccolo patrimonio di tre punti in più proprio dei nerazzurri".
"A questo sentimento - si legge ancora - si aggiunge un senso di ulteriore compattezza tra allenatore e il gruppo squadra, dopo la chiusura del mercato in cui il Napoli ha dovuto lasciar andare un top player come il georgiano Kvarastkhelia senza riuscire a sostituirlo. Trasformare questa delusione in una motivazione per centrare un'impresa storica, un traguardo non preventivato a inizio stagione". Un vero e proprio patto.
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 25 |
Inter | 24 |
Bologna | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |

















Napoli
Inter
Bologna
Roma
Milan
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Fiorentina
Verona
