Conte, un esperimento da "Champions" contro il Sassuolo: novità incredibile del tecnico
Antonio Conte ha dimostrato sempre grande lungimiranza e, anche nel debutto stagionale contro il Sassuolo, ha sorpreso tutti con una novità.

Il Napoli ha confermato in pieno le aspettative che lo accompagnavano alla vigilia del campionato 2025-26. Campione d'Italia in carica, la squadra di Antonio Conte ha inaugurato la nuova stagione sul campo del Sassuolo con un dominio netto, sia sul piano tattico sia su quello fisico, mostrando tratti di rinnovata identità e soluzioni inaspettate.
Una delle novità più rilevanti è stata la posizione di Scott McTominay, schierato inizialmente largo in un inedito 4-1-4-1 asimmetrico. Lo scozzese, tuttavia, non ha rinunciato alle sue incursioni centrali, trovando anche la rete di testa, mentre De Bruyne si muoveva con grande libertà verso l'esterno, lasciando spazio alle avanzate di Olivera (anche se non con grande costanza). Un assetto fluido e dinamico, che ha reso il Napoli imprevedibile nella prima frazione.
La vera sorpresa, però, è arrivata nella ripresa, quando Conte ha deciso di sperimentare un modulo più "europeo": fuori Lucca, dentro Noa Lang. L'olandese si è posizionato sul lato di McTominay, con lo scozzese riportato nel suo ruolo naturale e De Bruyne avanzato a fungere da falso nueve. Da quel momento i partenopei hanno rinunciato al centravanti puro, affidandosi a un tridente leggero e tecnico composto da De Bruyne, Neres e lo stesso Lang.
Un sistema che ha evocato immediatamente il modello di alcune grandi d'Europa, come il Paris Saint-Germain, che con un simile assetto ha saputo vincere anche la Champions League. Non è escluso che Conte possa riproporlo proprio nella massima competizione continentale, magari valorizzando anche la duttilità di Lang, già abituato in passato a muoversi da punta atipica. A quel punto, ci potrebbe essere Politano nel tridente e De Bruyne a centrocampo.
Il messaggio è chiaro: questo Napoli non è soltanto la squadra che ha saputo confermarsi regina d'Italia, ma un cantiere tattico aperto, pronto ad adattarsi e a sorprendere anche sui palcoscenici più prestigiosi.





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |