Conte fa "felici" gli amanti dello spettacolo? La verità è un'altra
Antonio Conte ha deciso di osare contro il Venezia: per la prima volta vedremo all'opera un tridente inedito.

Antonio Conte ha quest'oggi la possibilità di tornare in vetta alla classifica del campionato di Serie A in coppia con l'Atalanta di Gian Piero Gasperini che ieri sera ha pareggiato 1-1 sul campo della Lazio, all'Olimpico di Roma. 41 punti per gli orobici, 38 per i partenopei.
Sono state diramate le formazioni ufficiali di Napoli-Venezia, gara delle 15 al Maradona, e valida per la diciottesima giornata di campionato. Conte ha lancerà dal primo minuto il tridente Neres-Kvaratskhelia-Lukaku per la gioia degli amanti dello spettacolo a tutti i costi. Ma la verità è un'altra: il motivo è la recente influenza che ha colpito Politano. Il mister leccese ha deciso dunque di non rischiarlo e lo ha portato in panchina.
E' Kvaratskhelia, quindi, a tornare regolarmente sulla corsia mancina con il brasiliano Neres che va a sostituire l'ex Inter a destra. Per il resto nessun cambio in relazione alla vittoriosa trasferta di Genova. Meret confermatissimo come sempre dopo la super prova a Marassi, davanti a lui linea a quattro con capitan Di Lorenzo e Olivera sulle fasce, Rrahmani e Juan Jesus al centro. In mediana Lobotka al centro, Anguissa e McTominay ai lati.
Napoli-Qarabag, probabili formazioni e piano gara di mister Conte
Napoli, stai attento: il Qarabag ha un terzino goleador
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
