Logo AreaNapoli.it

A Napoli c'è pure il biglietto sospeso per lo stadio Maradona

Splendida iniziativa per dare la possibilità a chi non può, di vedere, quando è possibile, le partite del Napoli.


Luca CirilloLuca CirilloGiornalista

07/09/2025 15:10 - Campionato
A Napoli c'è pure il biglietto sospeso per lo stadio Maradona

In principio, a Napoli, si iniziò con il caffè sospeso, ovvero l'omaggio di un cittadino qualunque che al bar pagava/offriva un caffè oltre al suo per metterlo a disposizione dell'umanità. E così il povero di turno, colui che non poteva nemmeno permettersi una tazzina di caffè, "affacciandosi" in un bar chiedeva: "C'è un sospeso?".


PUBBLICITÀ

Ora invece, sempre a Napoli, c'è anche il biglietto sospeso per vedere le partite degli azzurri. L'idea è di Marco Cannata, il McBlu76 de La Napoli Bene, il quale metterà a disposizione gratuitamente i suoi due biglietti (ha l'abbonamento, ndr) quando non riuscirà ad andare allo stadio. Ovviamente l'iniziativa si estende anche ad altre persone che vogliono aderire. Cannata spiega: "L'idea nasce ricordandomi da dove vengo e chi sono. Ricordandomi di quando non esisteva il "se tieni i soldi vai allo stadio se non li tieni te staje 'a cas’ ", non solo almeno. Perché quando capitava che stessero assieme, la domenica, fattesi le due, il bambino di quattro anni e la ragazzina di 21 (la madre, ndr) si guardavano negli occhi. Sempre. E sempre sapevano quello che si stavano dicendo, senza parlare".


PUBBLICITÀ

"In quella monocamera di Miano - ha aggiunto - manco i pensieri potevano tenere per loro, che si sentivano i pensieri, rimbombavano. La squadra giocava in casa e loro lo sapevano che le strade erano due. La radio o il racimolare quel poco che c’era, sputtanarsi un po’ di soldi per la spesa dei giorni successivi, e provare ad entrare allo stadio. La scelta era spesso, molto spesso, lo stadio. A volte riuscivano a comprarlo un biglietto, sempre e solo di curva per una questione economica, altre no". 

"E rimanevano fuori a sperare di ascoltare il boato o che qualcuno li facesse entrare anche ad un minuto dalla fine. Ma ca**o, il bambino e la ragazzina una volta preso in mano quel pezzo di carta si sentivano in paradiso. La corsa per le scale mano nella mano, il prato verde, il bianco delle reti delle porte e le bandiere azzurre. Il Napoli così gli è entrato dentro a quel bambino, piano piano. E non ne è uscito più. E gli è entrato sotto pelle grazie ai sacrifici della ragazzina. Una ragazzina che gli ha trasmesso la passione, gli ha tramandato appartenenza. Il legame tra il bambino, la ragazzina e la squadra è diventato indissolubile, così era, così sarà, sempre. E se oggi, a distanza di più di quarant’anni posso in qualche modo ricambiare quel farci entrare senza biglietto, eccomi qui, a disposizione. Mettendoci la faccia, sperando che come l’anno scorso ci sia chi la pensi come me", ha concluso Cannata.


PUBBLICITÀ

Condividi questo contenuto

Luca CirilloLuca Cirillo
Giornalista dal 2010, ha lavorato per Il Roma. Da vicedirettore ed inviato di giornali online, ha seguito il Napoli in giro per l'Europa. È autore e conduttore di programmi su Radio Amore e collabora con alcune riviste.

ANNUNCI SPONSORIZZATI
Ultimissime notizie
Logo Juventus Juventus6
Logo Napoli Napoli6
Logo Cremonese Cremonese6
Logo Roma Roma6
Logo Udinese Udinese4
Logo Inter Inter3
Logo Lazio Lazio3
Logo Como Como3
Logo Milan Milan3
Logo Bologna Bologna3
Logo Atalanta Atalanta2
Logo Fiorentina Fiorentina2
Logo Cagliari Cagliari1
Logo Genoa Genoa1
Logo Pisa Pisa1
Logo Lecce Lecce1
Logo Parma Parma1
Logo Verona Verona1
Logo Torino Torino1
Logo Sassuolo Sassuolo0
Prossima partita del Napoli
FiorentinaFiorentina
NapoliNapoli
Fiorentina-Napoli, i precedenti
Serie A, sabato 13 settembre alle 20:45
PUBBLICITÀ
Notizie più lette