Marianucci sarebbe l'undicesimo: tutti gli affari sull'asse Empoli-Napoli dell'era ADL
Empoli e Napoli, una sinergia di calciomercato che va avanti da anni grazie alla lungimiranza dei loro rispettivi presidenti: Fabrizio Corsi e Aurelio De Laurentiis.

Pur essendo separate da 542 chilometri, Empoli e Napoli sono legate da un filo sottile ma solido nel panorama calcistico. Tra le due società esiste un rapporto di grande sintonia, alimentato dalla visione lungimirante dei rispettivi presidenti Aurelio De Laurentiis e Fabrizio Corsi.
Nell'era De Laurentiis, i due club hanno intessuto numerose operazioni di mercato, alcune delle quali si sono rivelate vincenti, altre meno fortunate. Ciò che è certo è che tra Napoli ed Empoli esiste una corsia preferenziale: il passaggio di giocatori da una sponda all'altra è ormai una consuetudine consolidata. Del resto, non è un caso che alcuni calciatori provenienti dal club toscano siano stati protagonisti nell'annata dello Scudetto azzurro, testimoniando così l'abilità della dirigenza empolese nell'individuare e valorizzare talenti di spessore.
Questa tradizione di scambi proseguirà anche nella prossima finestra di mercato estiva, con un nuovo affare già in fase avanzata: Luca Marianucci, giovane difensore classe 2004, è pronto a trasferirsi sotto l'ombra del Vesuvio per mettersi alla prova sotto la guida di Antonio Conte. Dopo essersi ritagliato un posto in prima squadra a causa di alcune defezioni nel reparto arretrato, Marianucci ha dimostrato carattere e personalità, qualità che potrebbero permettergli di esplodere definitivamente sotto la direzione del tecnico salentino.
Se l'affare dovesse concretizzarsi, il difensore diventerebbe l'undicesimo giocatore a muoversi sull'asse Empoli-Napoli nell'era De Laurentiis. Il primo nome che affiora alla memoria è quello di Andrea Cupi, che però arrivò a parametro zero dopo la sua esperienza in Toscana, dunque non rappresentando un vero e proprio trasferimento tra le due società.
Il sodalizio tra i due club ha preso forma soprattutto con l'approdo di Maurizio Sarri sulla panchina partenopea. Fu proprio sotto la sua gestione che giunsero a Napoli giocatori come Mario Rui, Lorenzo Tonelli, Elseid Hysaj e Mirko Valdifiori. Alcuni potrebbero annoverare anche Piotr Zielinski, ma il centrocampista polacco era all'Empoli in prestito dall'Udinese e fu proprio al club friulano che il Napoli versò il corrispettivo per il suo acquisto.
Impossibile, poi, non citare Giovanni Di Lorenzo, forse il più significativo tra questi trasferimenti, divenuto non solo un perno della squadra ma anche il suo capitano.
Non sono mancati, infine, giocatori che hanno compiuto il percorso inverso, ovvero da Napoli a Empoli. L'ultimo in ordine cronologico è stato Elia Caprile, prelevato dagli azzurri dal Bari e subito girato in prestito al club toscano. Prima di lui, Sebastiano Luperto e Luigi Sepe, entrambi cresciuti nel vivaio partenopeo, hanno trovato spazio in Toscana, così come Omar El Kaddouri.
La sinergia tra Empoli e Napoli, dunque, continua a dare frutti e potrebbe ancora riservare nuove sorprese nel prossimo futuro.
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
