Johan Manzambi, chi è lo svizzero e come potrebbe giocare nel Napoli
Johan Manzambi è uno dei calciatori che il Napoli sta monitorando per gennaio. Scopriamo questo interessante talento del calcio svizzero. Come potrebbe giocare nel Napoli di Conte?

Johan Manzambi (classe 2005, nato in Svizzera) è cresciuto nel settore giovanile del Servette FC in Svizzera, Nel 2023 si trasferisce al Friburgo (Germania), entrando nel vivaio della squadra tedesca dove nel 2024 milita nel Friburgo II, squadra riserve.
L'esordio in Bundesliga avviene il 21 settembre 2024 in una partita vinta 3-0 contro l’Heidenheim, mentre realizza il suo primo gol in Bundesliga il 12 aprile 2025, nei minuti di recupero contro il Borussia Monchengladbach, rete decisiva per il successo. In Nazionale, dopo aver giocato nelle giovanili della Svizzera (Under-18, Under-19, Under-20) ha esordito in nazionale maggiore nel giugno 2025 contro il Messico, andando poi in rete nella amichevole contro gli Stati Uniti. Ma il gol più importante lo ha realizzato il 10 ottobre 2025, in una partita di qualificazione per il Mondiale contro la Svezia.
Alla scoperta di Johan Manzambi

STILE DI GIOCO E CARATTERISTICHE
Manzambi va considerato come centrocampista “box-to-box” veloce, dinamico ed energico, con una buona capacità di inserimento, ma sa anche difendere e attaccare, data la sua versatilità. Può infatti giocare sia in una posizione centrale che con compiti offensivi. Non teme il contrasto, possiede aggressività, ma sa anche gestire i momenti in cui serve costruire il gioco.
COME SI INSERIREBBE MANZAMBI NEL NAPOLI DI CONTE
Antonio Conte vive uno scenario che potrebbe tendere, per via di una serie di circostanze, incluso il rientro imminente di Lukaku, verso l’utilizzo di un sistema 3-5-2 molto strutturato, basato su intensità e pressione ordinata, baricentro medio-alto, rotazioni codificate del centrocampo, grande importanza delle mezzali box-to-box e verticalità immediata. Ebbene, Manzambi, per caratteristiche, è uno dei profili giovani più compatibili con questo sistema. Si tratta infatti di una Mezzala perfetta per il 3-5-2 del tecnico salentino che chiede alle mezzali gamba, inserimenti, recupero palla, capacità di coprire 30–40 metri in transizione, aggressività difensiva. Ossia, esattamente ciò che Manzambi sa fare: è un centrocampista dinamico, con tempi di pressione, capace di andare subito in verticalità. Ma, come ormai ampiamente risaputo, Conte vuole una pressione alta e coordinata, soprattutto nelle uscite laterali. Il giovane svizzero è molto bravo nel leggere la seconda palla, accorciare con aggressività e rompere la linea per pressare il costruttore avversario. Potrebbe essere elemento fondamentale contro squadre che costruiscono dal basso, potendo incarnare alla perfezione il ruolo di primo centrocampista a spingere la pressione, lasciando Lobotka più coperto. Inoltre, nel DNA tattico di Conte c’è almeno una mezzala che entri costantemente in area. Nella sua attuale esperienza al Friburgo Manzambi ha segnato proprio così: inserimento dal lato debole, arrivo sui cross, attacco dello spazio. Il tecnico partenopeo poi ama gli elementi che sappiano garantire copertura adeguata delle transizioni difensive. Che sappiano cioè scivolare rapidamente, proteggere le uscite dei cosiddetti “braccetti” e correre all’indietro con continuità. Manzambi possiede resistenza, velocità e buona disciplina posizionale, a dispetto della tenera età.

PROSPETTIVE E POTENZIALE
Considerata la giovane età (nato nel 2005), il fatto che abbia già ottenuto spazio in prima squadra in Bundesliga è segnale che sta crescendo molto rapidamente. La convocazione nella nazionale svizzera maggiore a 19 anni è un’altra indicazione forte sul suo potenziale. Sono ovviamente da migliorare costanza, esperienza e gestione dei momenti di pressione, aspetti tipici nei giovani ma fondamentali per diventare un top.
CRITICITA’ E RISCHI
Essendo così giovane, potrebbe avere flessioni fisiche o tecniche quando la pressione aumenta (campionati maggiori, competizioni internazionali). Deve dimostrare di non essere solo un giocatore di potenziale, ma anche di produrre rendimento concreto e regolare.
IL VALORE DI MERCATO
Secondo FootballTransfers, il valore stimato (ETV) di Manzambi è tra 16,8 e 20,6 milioni di euro. Probabile che serva un’offerta attorno ai 22 milioni di euro, dato il suo potenziale e l’interesse. Il Napoli potrebbe portare il suo stipendio a circa 1,2 milioni di euro a stagione più bonus. Tuttavia, bisogna vincere la concorrenza di altri due Club che si sarebbero interessati al suo cartellino: il Borussia Dortmund e il Chelsea, che potrebbe acquisirne le prestazioni attraverso lo Strasburgo, club partner degli inglesi.

Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
"Guaio Anguissa, novità modulo per il Napoli e il mercato. Quante bugie su Conte"
La verità su Conte, è davvero solo sua la colpa?
Il centrocampista perfetto per svoltare la stagione
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
