Svolta Stadio Maradona, il Comune di Napoli: "I 12 principi per il restyling"
La Giunta comunale di Napoli ha dato l'ok ai 12 principi che dovranno ispirare la progettazione degli interventi di ammodernamento del Maradona.

Sono dodici i punti che dovranno rivoluzionare e trasformare lo stadio Diego Armando Maradona per poter essere scelto tra gli impianti che ospiteranno i match dei campionati europei di calcio del 2032 e per poter guardare al futuro e trasformarsi in un impianto moderno.
Il Comune ha deciso 12 principi per il restyling del Maradona
Questo è quanto approvato dalla Giunta comunale di Napoli nel corso della seduta di martedì 21 ottobre, che ha dato l'ok ai 12 principi che dovranno ispirare la progettazione degli interventi di ammodernamento funzionale ed energetico dell'impianto di Fuorigrotta. Il Comune di Napoli ha quindi messo le basi per quello che dovrà diventare l'impianto partenopeo.
I 12 punti chiave per lo stadio Maradona
1) Realizzazione della nuova configurazione del primo anello;
2) Progettazione Skybox, field box e posti VIP in Tribuna Centrale;
3) Centraggio simmetrico del campo di gioco;
4) Adeguamento delle vie di esodo e di accessibilità, anche per eventi diversi dalle partite di calcio;
5) Adeguamento funzionale e normativo dei servizi sanitari e dei servizi di bar/ristorazione;
6) Progettazione dell’estensione della copertura o di una nuova copertura;
7) Progettazione green e sostenibile:
Le azioni specifiche prevedono, in particolare, di:
riutilizzare ai fini sanitari le acque meteoriche raccolte dalla copertura, da destinare ad usi non potabili, quali servizi igienici, irrigazione, ecc. In considerazione dell’attuale conformazione della copertura, si stima che possa essere raccolto un volume pari a oltre 25 milioni di litri di acqua meteorica all’anno;
realizzare una centrale di produzione di energia solare utilizzando le superfici della copertura, tramite sovrapposizione di pannelli fotovoltaici su tegolini piani e pellicole fotovoltaiche sui tegoli curvi. È possibile realizzare oltre 27.000 mq di area fotovoltaica con l'attuale copertura; oltre a sviluppare un piano per la eventuale creazione di una CER-Comunità Energetica Rinnovabile; il PFTE deve confrontare la soluzione con generazione di 1 MegaWatt ai fini CER e generazione dell’intera superficie.
8) Predisposizioni di spazi commerciali (fino a 30.000 mq) ed eventuale museo “Maradona Experience”;
9) Adeguamento spazi hospitality;
10) Progettazione degli accessi e delle aree logistiche:
Le azioni specifiche prevedono, in particolare, di:
liberare l’area di via Tansillo, ca 800 mq, mediante il recupero dei parcheggi sotterranei lato tribune e la creazione di un nuovo accesso;
recuperare parcheggio sotterraneo lato tribune pari a 26 posti auto e posti moto;
creare nuovo accesso al campo, tra curva B e tribuna lato via Claudio, per i mezzi pesanti degli eventi;
studiare misure di riduzione degli effetti acustici nell’area abitata più vicina allo stadio.
In Campania un progetto per rendere il mondo digitale accessibile a tutti -- In Campania si contrasta l'analfabetismo digitale
11) Recupero e valorizzazione dei parcheggi interrati
Le azioni specifiche prevedono, in particolare, di:
recuperare il parcheggio sotterraneo lato tribune (vedi anche punto 10), con accesso dal sottopasso di via Claudio, già esistente ma non utilizzato, pari a 26 posti auto e posti moto;
recuperare il parcheggio sotteranneo con accesso dal sottopasso di via Claudio e uscita su piazzale Tecchio, pari a circa 200 posti auto e posti moto.
12) Opzione riduzione lavori
Le alternative al PFTE (Progetto di fattibilità tecnico-economica) dovranno anche contenere una opzione di riduzione dei lavori qualora si giunga alla determinazione di utilizzare l’impianto unicamente per eventi, attività congressuali e altri eventi sportivi.
Nel masterplan viene ipotizzata anche una riorganizzazione esterna, con un “Ring of fame” con le immagini dei personaggi più iconici della storia azzurra.
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
PSV-Napoli, analisi di un disastro annunciato: cosa sta succedendo
PSV-Napoli: 6-2, dall'ottimista a chi vuole Conte via. E tu che tifoso sei?
Le parole di Conte dopo PSV-Napoli: perché anche stavolta ha ragione
Tommaso Mandato: "Milan, rigore inesistente. Napoli, il problema non è Lucca"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Milan | 16 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Roma | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 10 |
Udinese | 9 |
Lazio | 8 |
Cagliari | 8 |
Torino | 8 |
Parma | 6 |
Lecce | 6 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |
Pisa | 3 |


















Milan
Inter
Napoli
Roma
Bologna
Como
Juventus
Atalanta
Sassuolo
Cremonese
Udinese
Lazio
Cagliari
Torino
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Genoa
Pisa
