Spaventoso fumo dal Vesuvio, in fiamme il Monte Somma: nube nera visibile da Napoli
Un'altissima colonna di fumo si è levata in cielo nel pomeriggio di oggi a Terzigno, risultando visibile anche dalla città di Napoli.

Un altro disastro ambientale nel vesuviano: dopo quello di qualche giorno fa per un incendio divampato in un deposito giudiziario di materiali tessili in zona Pompei, in via Spinelli, oggi l'incendio di vaste proporzioni ha toccato un'area verde alle pendici del Vesuvio.
Un'altissima colonna di fumo si è levata in cielo, risultando visibile anche dalla città di Napoli. Sul posto sono intervenuti subito i vigili del fuoco per il contenimento del rogo. Sono 1.060, informa la protezione civile, gli incendi boschivi che si sono verificati in Campania dal 15 giugno. La stima è di 2.568 ettari bruciati. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno rapidamente coinvolto l’area boschiva.
La zona interessata è nel comune di Terzigno. A bruciare il versante del vulcano che dà verso Sud, come detto nella zona del Monte Somma. Sul posto sono arrivate le squadre dei vigili del fuoco del Comando di Napoli, guidate dal Comandante Giuseppe Paduano. Un vero e proprio dramma per la cittadinanza che è costretta a chiudersi in casa. E non sarà facile visto il notevole caldo. La cenere arriva anche a km di distanza.
"Napoli, mini-rivoluzione a giugno tra Neres, Lucca e Lang. Conte e Lobotka, futuro deciso"
Lobotka e l'agente, brutta pagina raccontata male e fuori contesto
"Napoli sconcertante. Esonero Conte? ADL ha già deciso. Politano e Di Lorenzo giocano per un motivo"
Ex preparatore Napoli: "Infortuni? Conte dica verità, in Europa problemi solo col suo staff"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Inter | 24 |
Roma | 24 |
Milan | 22 |
Napoli | 22 |
Bologna | 21 |
Juventus | 19 |
Como | 18 |
Sassuolo | 16 |
Lazio | 15 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 10 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Parma | 8 |
Genoa | 7 |
Verona | 6 |
Fiorentina | 5 |


















Inter
Roma
Milan
Napoli
Bologna
Juventus
Como
Sassuolo
Lazio
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Lecce
Pisa
Parma
Genoa
Verona
Fiorentina
