Napoli campione, presentato il francobollo celebrativo. Baiesi: "Un'impresa storica"
Presentato il francobollo dei Campioni d'Italia 2024/2025. Assente all'evento il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis.

La SSC Napoli, presso il ritiro di Castel di Sangro, ha presentato il francobollo dei Campioni d'Italia 2024/2025. Presenti all'evento Gianluca Baiesi, direttore operativo Stadium Manager della SSC Napoli, e il sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso.
Aurelio De Laurentiis non era invece presente per impegni di lavoro precedentemente fissati e già comunicati alle Istituzioni. Angelo Caruso, sindaco di Castel di Sangro, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Sono particolarmente contento perché è la seconda volta che presentiamo il francobollo del Napoli campione d'Italia. Il ritiro di Castel di Sangro ha tante presenze, abbiamo dei numeri che evidenziano una crescita esponenziale".
Gianluca Baiesi, direttore operativo Stadium Manager della SSC Napoli, ha aggiunto: "A Castel di Sangro e Dimaro siamo di casa. Ho visto in anteprima i prodotti presentati, mi sembrano dei simboli di un'impresa che merita di restare scolpita nella memoria".
Infine Cristiano Napoli, responsabile dell'istituto poligrafico della Zecca di Stato: "Siamo 1800 dipendenti, il caso ha voluto che fossi qui con il mio cognome. Il Napoli ci tiene impegnati. Dal francobollo alla medaglia, ci sono tante iniziative".

È tornato il Napoli di Conte, analisi e motivi della metamorfosi contro l'Inter
Napoli-Inter, l'immagine (che nessuno ha visto) che svela una bugia
"Beukema, ma cosa fai? La verità che nessuno racconta. De Laurentiis punirà Noa Lang"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Napoli | 18 |
Roma | 18 |
Milan | 17 |
Inter | 15 |
Bologna | 14 |
Como | 13 |
Atalanta | 12 |
Juventus | 12 |
Udinese | 12 |
Lazio | 11 |
Cremonese | 11 |
Torino | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cagliari | 9 |
Parma | 7 |
Lecce | 6 |
Verona | 5 |
Fiorentina | 4 |
Pisa | 4 |
Genoa | 3 |


















Napoli
Roma
Milan
Inter
Bologna
Como
Atalanta
Juventus
Udinese
Lazio
Cremonese
Torino
Sassuolo
Cagliari
Parma
Lecce
Verona
Fiorentina
Pisa
Genoa
