Giro d'Italia 2025 a Napoli, i comuni in cui passerà la carovana rosa
Con i suoi 226 km, la sesta sarà una delle tappe più lunghe della 108a edizione del Giro d'Italia 2025.

La Città Metropolitana di Napoli, dopo i successi del 2022, del 2023 e del 2024, sarà tra le protagoniste del Giro d'Italia anche in questo 2025. E non mancherà uno sguardo al sociale oltre ovviamente a tutte le bellezze e alla storia che la terra partenopea garantisce.
Giovedì 15 maggio la sesta tappa della corsa rosa, che prenderà il via da Potenza, attraverserà la Lucania e l’Irpinia per entrare nell’area metropolitana di Napoli all’altezza di Nola, inoltrandosi nell’area nord fino a raggiungere il meraviglioso Lungomare di Napoli, dove si disputerà la volata finale sullo sfondo di Castel dell’Ovo. "Quella tra Napoli e il Giro d’Italia - afferma il sindaco Gaetano Manfredi - è una lunga storia d’amore, ed è davvero incredibile che per il quarto anno consecutivo la città ospiti l’arrivo di una tappa".
"Il Giro d’Italia è un potentissimo strumento di valorizzazione territoriale. È una delle tre corse a tappe più importanti al mondo, insieme con il Tour de France e la Vuelta, e ha un’enorme copertura internazionale in termini di visibilità tv e digital. Mandare le immagini delle nostre bellezze in tutto il pianeta - ha aggiunto - sta generando un grande impatto turistico, e il risultato è sotto gli occhi di tutti. Napoli e la sua area metropolitana sono diventate una delle mete più ambite del turismo internazionale anche grazie al lavoro che stiamo facendo col Giro”.
Con i suoi 226 km, la sesta sarà una delle tappe più lunghe della 108ª edizione del Giro d’Italia. Dopo aver lasciato Potenza, i corridori entreranno in Campania all’altezza di Sant’Andrea di Conza, in provincia di Avellino, da cui raggiungeranno proprio la città dei lupi per poi dirigersi verso la Città Metropolitana di Napoli, che incroceranno da est, all’altezza di Tufino. Da lì rotta verso Nola, la città della Festa dei Gigli patrimonio UNESCO e patria di Giordano Bruno, e poi tutta l’area Nolana, con San Vitaliano, Marigliano, Brusciano, Castello di Cisterna, con i propri centri storici e con le proprie vestigia, fino a Pomigliano d’Arco.
Dopo aver attraversato il centro di Pomigliano, la corsa costeggerà - a proposito di risvolti sociali - lo stabilimento Fiat-Stellantis, come segno di vicinanza ai lavoratori del settore dell’automotive, per raggiungere Acerra, l’antica Suessula, fondata nel IX secolo avanti Cristo, di cui oggi si conserva un’importante area archeologica, ma anche la città di Pulcinella e del Parco Akeru, attualmente in fase di realizzazione con un investimento di 8,5 milioni di euro di cui 6 proprio della Città Metropolitana.
Da lì - scrive NapoliToday - si andrà verso Afragola, dove si lambirà il Rione Salicelle, e poi Cardito, con il suo castello, Palazzo Mastrilli, e il suo Parco Taglia, un polmone verde di circa 130mila mq, il paradiso dei bambini e non solo con tante aree giochi, pista di pattinaggio, aree pic nic, per fare rotta verso Caivano, che forse più di tutte integra la bellezza, con il suo Castello, la Torre dell’orologio, il suo centro storico, con l’esigenza di riscatto: i campioni del Giro passeranno proprio per il Parco Verde, davanti all’Istituto scolastico “Francesco Morano”, la scuola-modello della Città Metropolitana che, con la sua preside-coraggio, Eugenia Carfora, e tutto il personale scolastico, combatte quotidianamente una battaglia di legalità, di inclusione e di rinascita.
Si chiude il cerchio poi dell’area nord, con Frattaminore, Frattamaggiore, Casoria, fino a Napoli, in cui si entra da San Pietro a Patierno, con la sua Chiesa di San Pietro Apostolo, uno dei 22 santuari eucaristici del mondo (noti per eventi miracolosi di particolare importanza, in questo caso delle ostie trafugate e poi ritrovate un mese dopo sotto un mucchio di letame completamente intatte) e si termina la tappa con i corridori che, dopo aver percorso via Marina con la Basilica del Carmine, si sfideranno sul Lungomare Caracciolo per una probabile volata finale nel meraviglioso abbraccio del Golfo di Napoli.
Napoli-Atalanta: 3-1, gli azzurri vincono e convincono
"Conte non ha chiesto Lucca e Lang, la verità sulla Juve"
Con quale modulo deve giocare questo Napoli? I pro e i contro di ogni ipotesi
Il Napoli ha già "preso" il sostituto di Anguissa: Conte valuta la soluzione interna
Abbiamo trovato il perfetto sostituto di Anguissa
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Juventus | 20 |
Como | 18 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 16 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Lecce | 10 |
Pisa | 9 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Juventus
Como
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Lecce
Pisa
Genoa
Fiorentina
Verona
